mercoledì 6 gennaio 2021

FUORI FUOCO...prepariamoci alla verifica

 Cari ragazzi 

in vista della verifica sul libro "Fuori fuoco" di Chiara Carminati provate a spiegare i seguenti  passi del libro motivando le vostre affermazioni:

1)  "Quando è scoppiata la guerra, eravamo tutti contenti" 

2) "La guerra, Jole, la fanno gli uomini. Ma la perdono le donne" (il finale del libro ribadisce o nega questa affermazione?)

3) "Gli uomini maschi, se stanno senza lavorare, si marciscono"

4) Spiega il titolo del libro a partire da quanto affermato a pag. 100

5) Secondo te perché l'autrice sceglie di inserire foto prive di immagini all'interno del libro?

6) Individua nel testo:

- una sequenza descrittiva che mostri la crudeltà della guerra, 

- una sequenza dialogica in cui emerge il carattere di Jolanda, 

- una sequenza narrativa che espliciti "la forza delle donne" in tempo di guerra, 

- una sequenza riflessiva che ti ha colpito particolarmente.

7) Individua nel testo il tipo di focalizzazione scelto dall'autrice. Motiva la tua scelta.

8) Il termine Caporetto usato come sostantivo femminile è, oggi, sinonimo di "disfatta". Fai una breve ricerca e racconta che cosa è accaduto a Caporetto nel 1917. Poi cerca nel libro la parte in cui si racconta della battaglia di Caporetto e sintetizza in poche righe come questa battaglia sia stata vissuta dalle protagoniste del libro.

9) Martignacco e Udine sono i due luoghi principali in cui si ambienta la storia: prova a descriverli evidenziandone caratteristiche e differenze.

10) Jolanda, la mamma, Natalia, Adele sono le protagoniste del libro: prova a dipingerne un ritratto evidenziandone carattere e rapporti di relazione.

11) Trascrivi l'incipit del libro e procedi alla sua analisi

12) Scrivi una breve presentazione dell'autrice Chiara Carminati

13) Sapresti individuare il genere letterario di "Fuori fuoco"? 

14) Fai una breve ricerca su cosa si intende per "romanzo di formazione" e poi decidi se "Fuori fuoco" possa rientrare anche in questo genere letterario. Motiva la tua scelta.

15) Ricordi la data di pubblicazione del libro? Ha vinto alcuni premi? 

16) Per quale motivo la famiglia di Jolanda è costretta a lasciare l'Austria?

Ecco qui alcuni link che vi aiuteranno a prepararvi alla verifica:

Fuori fuoco 1

Fuori fuoco 2

Fuori fuoco 3




mercoledì 30 settembre 2020

FRANCESCO PETRARCA

 

Cari ragazzi

questo è il materiale da utilizzare oggi in classe per iniziare a studiare Francesco Petrarca. 

La prof 😀



martedì 8 settembre 2020

SI RIPARTE!

 Ciao ragazzi

siete pronti a ripartire per questo ultimo anno alla scuola media?  😊

Sarà un anno decisamente diverso, richiederà accortezze speciali da parte di ognuno di noi ma sono sicura che troveremo la strada per stare bene insieme come sempre è accaduto in questi anni. 

Per tutti i dettagli tecnici, devo rimandarvi a comunicazioni ufficiali ma intanto avevo bisogno di ritrovarvi qui sul nostro blog, questo spazio che ormai conosciamo bene e che ci ha aiutati a rimanere in contatto nei mesi scorsi.

Pronti? Un sorriso...via! 

Come dite? Manca ancora qualche giorno

alla riapertura della scuola? Volete godervi fino all'ultimo questa estate agli sgoccioli? Direi che "Mi sembra giusto" ma...

(c'è sempre un ma...con la prof Fiumicino 😁😂)

Vi andrebbe di preparare del materiale per ritrovarci il 14 settembre? 

Visto che non potremo scambiarci oggetti è importante che ognuno abbia i propri...

- Si prof, ma di che materiale parla? - direte voi

Dico che sarebbe bello se il primo giorno di scuola veniste con in borsa un CAPPELLO.Cappello San Patrizio adulto: Cappelli,e vestiti di carnevale online -  Vegaoo

- Ehhh???? Un cappello con questo caldo? - 

Niente lana per carità! Mi piacerebbe che portaste un cappello di CARTA fatto da voi. 

- E come si fa? - 

Niente paura un tutorial ci aiuterà, anche se potrebbe bastare qualche ricordo dei vostri nonni o genitori. Chiedetegli se ricordano come si fa un cappello "da muratore", sono sicura che le loro mani ancora ne conservano memoria. In ogni caso vi giro dei link trovati in rete così potrete fare da soli.

ATTENZIONE: se sapete fare dei cappelli più sofisticati, ad esempio come quelli usati per "Il giro del mondo in 80 giorni" va benissimo, ma se troppo impegnativi va bene anche quello da muratore.

Ricordatevi che dovrete indossare il vostro cappello quindi niente cappelli mignon!

Un'ultima indicazione: il cappello che porterete a scuola deve essere o di colore NERO, o GIALLO o ROSSO. Scegliete il colore che vi ispira maggiormente...

Credo di avervi detto tutto...ah no! Manca la cosa più importante:

NON VEDO L'ORA DI RIVEDERVI!

La prof 😀 

Qui di seguito i link ai tutorial:

Cappello origami

Cappello muratore

Cappello Mary Poppins

martedì 9 giugno 2020

ADESSO TOCCA A VOI: DANTE ALIGHIERI

Cari ragazzi
oggi ho ricevuto un dono prezioso.
Si tratta di un libro realizzato da CHIARA che ha sintetizzato e illustrato alcuni canti dell'Inferno di Dante.
Quando la letteratura incontra la creatività nascono opere bellissime come questa che fanno bene a tutti e soprattutto a chi ha scelto di insegnare.
Grazie
La prof 💗









ADESSO TOCCA A VOI

Cari ragazzi
ecco qui un lavoro davvero creativo di un vostro compagno di scuola.
Filippo ha realizzato il video che vi linko per presentare il suo libro qualche giorno fa. 
A seguire troverete un'altra video presentazione animata curata da Valerio.
Non trovate che siano bellissimi?
P.S. avete presentato tutti dei lavori fantastici, purtroppo quelli LIVE non è possibile ammirarli tramite il blog.

Grazie a tutti
La prof 😀

Lavoro di VALERIO

giovedì 4 giugno 2020

IIA, IIE, IIH: LETTURE ESTIVE

...ed eccoci arrivati ai fatidici compiti per le vacanze!
Come ormai da tradizione i compiti consistono in riposo e relax sotto l'ombrellone
...CON UN LIBRO TRA LE MANI.
Ed allora ecco qui le mie proposte per voi.
Buona lettura
La prof 😀😀😀

IIA, IIE e IIH:       

"Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino.

  

Il libro racconta la storia di Pin, un ragazzino di circa 10 anni orfano e con una pessima reputazione, e delle sue vicissitudini al tempo della lotta partigiana. Il ragazzo ha frequenti scontri con la sorella che intrattiene dubbie relazioni con i soldati tedeschi e viene addirittura messo in prigione per aver rubato una pistola. Riuscito ad evadere dal carcere si rifugia nel suo magico luogo segreto: un sentiero dove i ragni fanno i nidi. E' qui che, dopo averne passate di tutti i colori, Pin si illude di aver trovato, in un partigiano chiamato Cugino, l’amico sempre cercato e col quale dividere il proprio universo di sogni e di illusioni. 

IIA e IIH:

"Qualcuno con cui correre" di David Grossman

Sono due adolescenti generosi e determinati i protagonisti di Qualcuno con cui correre, un romanzo potente che trascina il lettore tra le strade di Gerusalemme con Tamar e Assaf, perfetti sconosciuti che una girandola di eventi metterà in comunicazione nel modo più inaspettato. Mentre Assaf insegue il cane di Tamar, scoprendo piano piano il mistero che la riguarda, la ragazza rincorre il fratello Shay nel tentativo di salvarlo da se stesso e dal mondo della droga. In strada si perdono, scoprono inganni e debolezze, crescono, scontrandosi con le loro fragilità fino a superarle, dimostrando così la forza di cui i ragazzi sono capaci. 

venerdì 29 maggio 2020

IIA e IIH: LA PARAFRASI

Cari ragazzi
in questi giorni vi state cimentando nella parafrasi dantesca, per aiutarvi ulteriormente ci affidiamo alla competenza del professor Dichiara che generosamente mette a nostra disposizione i materiali da lui creati.
Vi scrivo qui di seguito i link a due video lezioni
Utilizzate queste due immagini per seguire meglio i video.
Buono studio
La prof 😀