lunedì 20 novembre 2017

II MEDIA : indipendenza catalana

Cari esploratori
è arrivato il momento di METTERSI ALLA PROVA!
Andiamo alla ricerca dei motivi che sono alla base della richiesta d’indipendenza della Catalogna.
Niente paura...per farlo avete a disposizione una serie di indizi che dovranno confluire in una relazione scritta, un power point o un servizio televisivo per il TG della scuola, in cui dovete ricostruire quanto imparato
Qualunque sarà la vostra scelta sul compito finale, seguite questi indizi e tutto risulterà più facile.
Buon viaggio esploratori
La prof :-)


1.     

sabato 18 novembre 2017

II MEDIA: Rinascimento

Cari tutti
per conoscere uno dei periodi più belli della nostra storia, eccovi il power point visionato e studiato in classe.
Buono studio
La prof .-)

II MEDIA: Leonardo da Vinci

Ed eccoci a scoprire insieme un vero e proprio genio: Leonardo da Vinci.
Ci facciamo aiutare da Piero Angela. Ecco qui tre link da vedere e schematizzare.
Buona visione
La prof :-)



mercoledì 18 ottobre 2017

II MEDIA: MAGELLANO E LE SCOPERTE GEOGRAFICHE

Eccoci pronti ad un nuovo viaggio! Oggi circumnavighiamo la Terra con l'aiuto di Magellano. Qui di seguito il link al video visto in classe.

Il viaggio di Magellano

Sempre in questo post trovate il power point sulle scoperte geografiche che stiamo studiando insieme.
Buono studio
La prof

venerdì 13 ottobre 2017

II MEDIA CRISTOFORO COLOMBO

Cari ragazzi
qui trovate il link al video che sintetizza la scoperta dell'America
LA SCOPERTA DELL'AMERICA - VIDEO

Qui di seguito la lettera di Colobo iniziata a leggere in classe e subito dopo le domande guida per l'analisi di questa preziosa fonte storica.
Buono studio
La prof

LA LETTERA DI COLOMBO

Quella del 1493 è la prima di una serie di lettere autografe (edite e inedite).  Si tratta del primo documento autentico che annuncia  la scoperta di un “nuovo mondo” e descrive le  isole delle Indie oltre il Gange, dove Colombo fu inviato il 3 agosto 1492 «sotto gli auspici e col denaro degli invittissimi Ferdinando e Isabella, Reali di Spagna».  L’epistola fu, a quanto sembra, originariamente scritta in spagnuolo dallo stesso Colombo e mandata a Raffaele Saxis, che nella traduzione latina ed edizione romanaa,  viene indicato come tesoriere del re di Spagna. Seguono in ordine di tempo la missiva del 1500 alla nutrice del principe don Giovanni, quella all’ambasciatore Nicolò Oderigo e quella più significativa al re e alla regina di Spagna del 1503.  Durante i suoi viaggi Colombo latinizzò il suo nome (com’era usanza del tempo) nelle firme che poneva su lettere e documenti; in seguito utilizzò come firma anche il nome in castigliano, Cristóbal Colón

giovedì 27 aprile 2017

giovedì 2 febbraio 2017

I MEDIA: LA MONTAGNA

Cari ragazzi questo è il power point sulla montagna che stiamo studiando insieme.
Buono studio
La prof  :-)

I MEDIA: L'ITALIA IN GENERALE

Per i miei geografi delle classi prime: ecco qui il power point su l'Italia in generale. E' possibile che alcune slide siano sovrapposte...non posso fare altrimenti. Date ancora un'occhiata al video visto in classe su i sismi.
La prof :-)
Rischio sismico in Italia

venerdì 20 gennaio 2017

I e II MEDIA: TERREMOTI

Ciao ragazzi
ecco qui il link al video su i terremoti. E' tratto da una trasmissiome televisiva di RAI Scuola dal titolo Nautilus.

Video Terremoti
Qui trovate anche il power point su forze endogene e terremoti
Buono studio 
La prof :-)

venerdì 13 gennaio 2017

II MEDIA: I POLDER

Oggi inserisco volentieri un power point su i polder dei Paesi Bassi realizzato da un vostro compagno.
Attenzione cliccate anche sul link che vi rimanda a due brevi video realizzati dal museo olandese dei polder. (lo so sono in inglese...ma con un piccolo sforzo e con l'aiuto delle immagini se ne può comprendere il significato)
Buono studio
La prof :-)

LINK AI VIDEO
Video su i polder
Video 2 su i polder

II MEDIa