mercoledì 20 marzo 2019

VINPEEL DEGLI ORIZZONTI

Cari lettori
pronti per incontrare Peppe Millanta l'autore di VINPEEL DEGLI ORIZZONTI?




Per rendere l'incontro davvero unico sarebbe bello non presentarci a mani vuote e allora...A LAVORO!



IMPARIAMO A FARE INSIEME


Prima di tutto è necessario diversi in 6 gruppi. Ogni gruppo dovrà realizzare un prodotto da portare ultimato il 3 aprile (intorno al 27 marzo si dovrà fare una verifica lavori per vedere cosa c'è ancora da fare e se è necessario ritoccare ciò che è già stato fatto). 


COSA FAREMO

Realizzeremo tre tipologie di lavori:
  1. Cartelloni
  2. La storia in fumetti + testo sintetizzato
  3. Schede video        
Visto che i gruppi sono 6, il 3 aprile avremo due cartelloni, due fumetti, due video.



Ecco qui le indicazioni per iniziare a lavorare:

CARTELLONI: 

Ogni cartellone dovrà contenere tutte le informazioni che generalmente inseriamo in una scheda di lettura (titolo, casa editrice, trama, personaggi, tempo, luogo,  una frase estrapolata dal libro, commento personale, voto finale). Qui potrete sbizzarrirvi con colori, ritagli, disegni ecc. Per i più volenterosi linko un video per realizzare lap book (cartelloni con finestre, tasche ecc.) 

Lap book esempio

Se l'idea del lap book vi ha incuriosito non potete perdervi questo sito in cui troverete tutto ciò che occorre per realizzarlo. Il sito offre la possibilità di stampare e ritagliare tutto ciò che vi serve per fare un figurone!



FUMETTI + TESTO:

Il lavoro da fare somiglia molto a ciò che abbiamo già fatto per le vostre creazioni dal mito al fumetto. Vi ricordate? L'idea è quella di RIASSUMERE "Vinpeel degli orizzonti" in un mini libro di 5 schede che andranno rilegate insieme. In ogni scheda dovrete realizzare almeno due vignette corredate di testo. All'interno del gruppo individuate chi saranno i disegnatori e chi gli scrittori. Se possibile scrivete il testo al computer...garantirà una lettura più immediata  

SCHEDA VIDEO:

Visto che la volta scorsa siete stati così bravi perché non ripetere l'esperienza? Stavolta però il lavoro è di gruppo, quindi divertitevi a intervistarvi vicendevolmente o trovate un modo tutto vostro di lavorare insieme. 
Ecco qui di seguito le indicazioni per realizzare una video scheda di lettura: 
  1. La video scheda deve avere la durata massima di 1'30" (un minuto e mezzo)
  2. Nei primi 20 secondi inserite: titolo, autore (con alcune informazioni), casa editrice, numero di pagine.
  3. Raccontate in 40 secondi la trama del libro (inserite anche personaggi, tempo e luogo)
  4. Negli ultimi 30 secondi inserite un vostro commento (se vi è piaciuto o non vi è piaciuto, spiegate il perché, a chi consigliereste il libro, voto finale da 1 a 10) 


MI sembra di avervi detto tutto. Se avete qualche dubbio, visto che non ci vediamo a scuola, scrivete e commentate questo post così potrò aiutarvi.
Non vedo l'ora di vedere i vostri lavori!
Sono sicura che saranno meravigliosi...come voi!  
Buon divertimento
La prof 😃