venerdì 29 maggio 2020

IIA e IIH: LA PARAFRASI

Cari ragazzi
in questi giorni vi state cimentando nella parafrasi dantesca, per aiutarvi ulteriormente ci affidiamo alla competenza del professor Dichiara che generosamente mette a nostra disposizione i materiali da lui creati.
Vi scrivo qui di seguito i link a due video lezioni
Utilizzate queste due immagini per seguire meglio i video.
Buono studio
La prof 😀


mercoledì 20 maggio 2020

IIA e IIH: PRESENTAZIONE LIBRO...CREATIVA!

Cari ragazzi
ci prepariamo all'ultima fatica scolastica!
Presentiamo il libro letto questo mese in modo creativo
Ecco qui alcune indicazioni da seguire:
1) Durante l’esposizione è necessario toccare i seguenti punti: 
a. titolo
b. autore
c. breve trama
d. presentazione di alcuni personaggi
e. commento personale
f. lettura di uno o più passaggi interessanti, con motivazione della scelta (sequenze)
g. connessione con altri libri letti (schema a Y)
h. connessione con la propria esperienza personale (schema a Y)
2) la durata dell’esposizione deve essere di 3/5 minuti 
3) il lessico deve essere vario e accurato 
4) la voce deve essere chiara, con un volume adeguato e con un’intonazione varia 
5) L’attività deve essere preparata accuratamente a casa: scrivendo sul taccuino, inserendo post sulle parti del libro interessanti, ripetendo ad alta voce il discorso (che non va imparato a memoria, ma costruito personalmente), pianificando il lavoro
...CREATIVA PERCHÉ'?
Perchè per presentare il vostro libro potrete usare tutta la vostra fantasia.
Qualche suggerimento?
Potrete realizzare:
un LAPBOOK (cartellina con tasche e disegni pop up)
un COLLAGE
una recensione 3D (costruisci una scenografia, personaggi, oggetti ecc.)
una VALIGIA DEL PERSONAGGIO (arricchita di oggetti e schede del personaggio in cartoncino)
una MAPPA dei fatti e dei luoghi accaduti
un BOOK TRAILER (su Youtube ne trovate tanti...)
un'intervista RADIOFONICA al protagonista della storia (dovrete registrare il file audio sperando che lo riusciamo a sentire nella video lezione)
un mondo virtuale realizzato con MINECRAFT
ecc. ecc. ecc.

SPAZIO ALLA VOSTRA FANTASIA!
Non vedo l'ora di vedere i vostri lavori
La prof 😀



giovedì 14 maggio 2020

IIE: LONDRA

Cari ragazzi 
ecco qui un'altra piccola sfida per voi.
Realizzeremo una carta interattiva della città di Londra!
Che cosa dovrete fare:
  1. Scegliere un'attrazione di Londra (monumento, museo, ecc.)
  2. Svolgere una ricerca approfondita
  3. Scegliere 3 foto dell'attrazione scelta
  4. Individuare un link video del luogo scelto
  5. Inviare tutto alla prof
Molte informazioni sulla città di Londra potrete trovarle qui:
https://www.visitlondon.com/it
Per aiutarvi nella vostra ricerca vi giro inoltre dei link video :
Londra 1
Londra 2
Londra Timelapse
Il Big Ben
10 cose da vedere a Londra
Buckingham Palace Tour
Buon lavoro
La prof 😀😀😀


mercoledì 13 maggio 2020

IIA e IIH: LA SINEDDOCHE

Cari ragazzi
qui di seguito trovate un video relativo ad un'altra figura retorica che il nostro Dante ci ha insegnato.
LA SINEDDOCHE
Che cosa dovete fare?
Vedere il video e realizzarne una mappa concettuale da inserire nel vostro quaderno.
Buon lavoro
La prof 😀😀😀


mercoledì 6 maggio 2020

IIA e IIH: LA METONIMIA

...et voilà nuova figura retorica in arrivo!
LA METONIMIA
Buono studio
La prof 😀😀😀
P.S. Sapreste spiegare la metonimia usata nella pubblicità "Milano da bere?" 
(La risposta la trovate dopo il video) 
RISPOSTA: nella foto pubblicitaria per indicare il nome del prodotto pubblicizzato (l’amaro Ramazzotti), si utilizza il nome della città nel quale viene prodotto (Milano), da qui lo slogan Milano da bere.

domenica 3 maggio 2020

IIE GEOGRAFIA: IL REGNO UNITO

Cari ragazzi 
dopo aver studiato la Rivoluzione industriale e la Rivoluzione americana direi che è arrivato il momento di affrontare lo studio del REGNO UNITO.
Che cosa dovete fare?

  1. Disegnare la carta fisica del Regno Unito
  2. Vedere il video che trovate qui linkato: IL REGNO UNITO
  3. Studiare il materiale che vi ho inviato via mail ed eseguire gli esercizi che vi troverete
  4. Realizzare un audio seguendo le domande guida dell'ultimo esercizio sempre del materiale che vi ho inviato 
Buono studio
La prof 😀