mercoledì 20 marzo 2019

VINPEEL DEGLI ORIZZONTI

Cari lettori
pronti per incontrare Peppe Millanta l'autore di VINPEEL DEGLI ORIZZONTI?




Per rendere l'incontro davvero unico sarebbe bello non presentarci a mani vuote e allora...A LAVORO!



IMPARIAMO A FARE INSIEME


Prima di tutto è necessario diversi in 6 gruppi. Ogni gruppo dovrà realizzare un prodotto da portare ultimato il 3 aprile (intorno al 27 marzo si dovrà fare una verifica lavori per vedere cosa c'è ancora da fare e se è necessario ritoccare ciò che è già stato fatto). 


COSA FAREMO

Realizzeremo tre tipologie di lavori:
  1. Cartelloni
  2. La storia in fumetti + testo sintetizzato
  3. Schede video        
Visto che i gruppi sono 6, il 3 aprile avremo due cartelloni, due fumetti, due video.



Ecco qui le indicazioni per iniziare a lavorare:

CARTELLONI: 

Ogni cartellone dovrà contenere tutte le informazioni che generalmente inseriamo in una scheda di lettura (titolo, casa editrice, trama, personaggi, tempo, luogo,  una frase estrapolata dal libro, commento personale, voto finale). Qui potrete sbizzarrirvi con colori, ritagli, disegni ecc. Per i più volenterosi linko un video per realizzare lap book (cartelloni con finestre, tasche ecc.) 

Lap book esempio

Se l'idea del lap book vi ha incuriosito non potete perdervi questo sito in cui troverete tutto ciò che occorre per realizzarlo. Il sito offre la possibilità di stampare e ritagliare tutto ciò che vi serve per fare un figurone!



FUMETTI + TESTO:

Il lavoro da fare somiglia molto a ciò che abbiamo già fatto per le vostre creazioni dal mito al fumetto. Vi ricordate? L'idea è quella di RIASSUMERE "Vinpeel degli orizzonti" in un mini libro di 5 schede che andranno rilegate insieme. In ogni scheda dovrete realizzare almeno due vignette corredate di testo. All'interno del gruppo individuate chi saranno i disegnatori e chi gli scrittori. Se possibile scrivete il testo al computer...garantirà una lettura più immediata  

SCHEDA VIDEO:

Visto che la volta scorsa siete stati così bravi perché non ripetere l'esperienza? Stavolta però il lavoro è di gruppo, quindi divertitevi a intervistarvi vicendevolmente o trovate un modo tutto vostro di lavorare insieme. 
Ecco qui di seguito le indicazioni per realizzare una video scheda di lettura: 
  1. La video scheda deve avere la durata massima di 1'30" (un minuto e mezzo)
  2. Nei primi 20 secondi inserite: titolo, autore (con alcune informazioni), casa editrice, numero di pagine.
  3. Raccontate in 40 secondi la trama del libro (inserite anche personaggi, tempo e luogo)
  4. Negli ultimi 30 secondi inserite un vostro commento (se vi è piaciuto o non vi è piaciuto, spiegate il perché, a chi consigliereste il libro, voto finale da 1 a 10) 


MI sembra di avervi detto tutto. Se avete qualche dubbio, visto che non ci vediamo a scuola, scrivete e commentate questo post così potrò aiutarvi.
Non vedo l'ora di vedere i vostri lavori!
Sono sicura che saranno meravigliosi...come voi!  
Buon divertimento
La prof 😃



venerdì 1 febbraio 2019

I MEDIA: Iliade

...lo so anche da casa vi perseguito.
Ecco qui il power point sull'Iliade visto in classe.
Un abbraccio
La prof 😃

mercoledì 23 gennaio 2019

27 GENNAIO LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Cari ragazzi
ogni anno, in prossimità del 27 gennaio, cerco un modo adatto, giusto, per trasmettere ai miei alunni ciò che è stata la Shoah. 
Ogni anno mi sembra sempre che manchi qualcosa, che si potrebbe fare di meglio, che non è mai abbastanza.
Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria e oggi più che qualche tempo fa si rende necessario passare attraverso le trame di questa tela molto dolorosa della nostra Storia.
Per avvicinarvi alla Shoah vorrei che riflettessimo insieme partendo dalla visione di questo breve film che potete vedere seguendo il link

La stella di Andra e Tati
(se non doveste riuscire a vederlo cercatelo su Raiplay)

Ora che avete visto il film vorrei che ascoltaste la voce delle protagoniste, quelle vere.

Intervista a Andra e Tati

E adesso vorrei che annotaste sul vostro quaderno i vostri pensieri, le vostre emozioni riguardo a ciò che avete visto e ascoltato.
Buona Giornata della Memoria
La prof 😃

MINI LESSONS: RIPETIZIONI

Cari scrittori
ecco qui un'altra mini lesson per il nostro laboratorio di scrittura.
Quante volte nelle correzioni dei vostri temi avete trovato in rosso "RIPETIZIONE"?

Ripetere troppe volte in un testo una parola può rendere la parola ripetuta poco efficace perché riduce il piacere di leggere il testo.

C'E' QUALCOSA CHE NON FUNZIONA IN QUELLO CHE HO APPENA SCRITTO??????
Troppe ripetizioni forse?
Riprovo a riscrivere la frase, vediamo se "suona meglio".

Ripetere troppe volte la stessa parola in un testo può ridurne l'efficacia e il piacere di leggerlo.

Meglio? Credo di si!
Seguite il link e rivedete con calma quanto appreso insieme in classe.


Repetita iuvant...o forse no? 

ESERCIZIO:

Scrivi 10 frasi al cui interno inserirai molte ripetizioni.
Ora riscrivile in modo corretto!

martedì 22 gennaio 2019

I MEDIA: LA LEGGENDA DI ROBIN HOOD

Cari ragazzi
oggi si va alla scoperta di...

ROBIN HOOD!

Iniziamo il nostro nuovo percorso dedicato alla LEGGENDA con questo personaggio che porta con sé un non so che di eroico e di fascino.

Chi era Robin Hood?
E' realmente esistito?
Lo possiamo collocare nel tempo?
E' vissuto in un luogo preciso?
Come mai ne sentiamo ancora parlare?

Ecco proviamo a rispondere a queste domande e avremo più chiaro cosa s'intende per leggenda.

Iniziamo subito con i tre video visti insieme a scuola. Riguardali attentamente e annota sul quaderno tutte le informazioni esplicite e implicite che ci forniscono su l'eroe incappucciato. (luoghi, personalità, valori, abiti, armi, musica ecc.)


Ora che hai qualche informazione in più andiamo alla ricerca di indizi storici.
Leggi attentamente quanto riportato sull'Enciclopedia Treccani Ragazzi e poi rispondi alle domande sul quaderno:


DOMANDE:

1) In quale periodo si pensa sia vissuto Robin Hood?
2) In quale località geografica è vissuto? Stampa una carta geografica (o disegnala) e indica il luogo
3)Che cos'è il "Long bow?" e gli "yeoman"?
4)Quali sono le possibili identità "storiche" di Robin Hood?
5) Quale poeta inglese lo definisce "ladro generoso"?
6) In quale periodo dell'anno venivano cantate le gesta di Robin Hood?
7) Quali altri personaggi leggendari ruotano attorno a Robin Hood?

Un'ultima cosa da fare...
dai un'occhiata a questo link 

Conosci la leggenda di Atlantide? Riassumila in 5 righe
Buono studio
La prof 😃

venerdì 11 gennaio 2019

MINI LESSON: L'INCIPIT delle fiabe

Cari scrittori
ecco qui pronta per voi una mini lezione sugli          INCIPIT.
Poche cose da ricordare per rendere le vostre fiabe decisamente più "appetitose" ,
Buona lettura e buona scrittura.
La prof 😃



ML – INCIPIT BEN FATTI (nelle fiabe). 

Connection – connessione

Oramai siete diventati dei veri esperti di fiabe, perché ne conoscete già tante personalmente e perché ne abbiamo lette tantissime…Dalle molteplici versioni di Cappuccetto Rosso a Lavinia, da Hansel e Gretel a Pollicino, di certo vi sarete fatti un’idea di come debba essere un “buon inizio” per una fiaba. Una cosa che ci siamo già detti e che non è da dimenticare è il fatto che la FIABA è un TESTO NARRATIVO. Come tutti i testi deve CATTURARE subito chi la legge, perciò un INCIPIT ben fatto è molto importante, perché può catturare immediatamente l’attenzione di chi legge.
Teaching point
Oggi vi insegnerò come possono essere gli incipit delle fiabe. Una cosa è certa: non esiste solo il classico “C’era una volta” e questo lo avete già notato. Dunque, gli incipit delle fiabe possono essere vari. Eccoli qua:
1)  INCIPIT “VAI SUL SICURO”: è l’incipit classico delle fiabe, quello che ci fa capire immediatamente di essere di fronte ad una fiaba e che ci presenta il tempo “indeterminato” in cui la storia è ambientata.

giovedì 20 dicembre 2018

I MEDIA: SCHEDA LIBRO

Un proverbio arabo dice...
"Un libro è un giardino che puoi custodire in tasca"

Cari ragazzi 
il vostro giardino è pronto per essere assaporato, annusato e visitato. 
Augurandovi buona lettura vi lascio delle indicazioni per la realizzazione della scheda da consegnare al rientro delle vacanze natalizie.
Un abbraccio
La prof 😃


SCHEDA LIBRO


LIBRO LETTO DA………………………………………………………CLASSE …………..

DATA DI CONSEGNA……….…………..

TITOLO DEL LIBRO: ………………………………………………………………………

AUTORE: ………………………………………………………………………

CASA EDITRICE: ……………………………………………N° DI PAGINE…………