giovedì 20 dicembre 2018

I MEDIA: SCHEDA LIBRO

Un proverbio arabo dice...
"Un libro è un giardino che puoi custodire in tasca"

Cari ragazzi 
il vostro giardino è pronto per essere assaporato, annusato e visitato. 
Augurandovi buona lettura vi lascio delle indicazioni per la realizzazione della scheda da consegnare al rientro delle vacanze natalizie.
Un abbraccio
La prof 😃


SCHEDA LIBRO


LIBRO LETTO DA………………………………………………………CLASSE …………..

DATA DI CONSEGNA……….…………..

TITOLO DEL LIBRO: ………………………………………………………………………

AUTORE: ………………………………………………………………………

CASA EDITRICE: ……………………………………………N° DI PAGINE…………

mercoledì 19 dicembre 2018

I MEDIA: LE FUNZIONI DI PROPP

C'era una volta...

una classe che stava studiando la fiaba.
Era così interessata ma così interessata da volerne approfondire le caratteristiche, così l'insegnante decise di scrivere un post in cui raccogliere materiali per soddisfare la loro curiosità. 😃😃😃😃

Si parte!
Qui di seguito un video sulle Funzioni di Propp   


LINK VIDEO (clikka): Le funzioni di Propp

Qui di seguito invece un esercizio da fare sul quaderno.
Guarda attentamente questo video:

LINK VIDEO (CLIKKAESERCIZIO SULLE FUNZIONI DI PROPP

Ora associa ogni scena delle fiabe del video alla funzione di Propp corrispondente. Crea una tabella con quattro colonne: nella prima inserisce il NOME DELLA FIABA, nella seconda I RUOLI DEI PERSONAGGI PRESENTI NELLA SCENA (protagonista, antagonista, mandante ecc.) nella terza la FUNZIONE DI PROPP, nella quarta MOTIVA LA TUA SCELTA (spiega perchè hai associato quella funzione alla scena vista)

Aiutati con la seguente mappa:

lunedì 10 dicembre 2018

ORLANDO FURIOSO

Cari ragazzi
con questo post iniziamo a prepararci alla visione dello spettacolo di lunedì 17 dicembre.
Assisteremo alla messa in scena dell' "Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto.

Prima di conoscere la figura di Orlando e di scoprire il perché della sua ira, vorrei che deste un'occhiata ai due video che vi sto per linkare.

Lo spettacolo che vedremo mescola insieme due tecniche teatrali: quella d'attore e quella che utilizza i pupi siciliani.
Che cosa sono i pupi?
Questo sta a voi scoprirlo. Date un'occhiata ai due video che vi permetteranno di imparare un'arte antica dal maestro dei maestri, Mimmo Cuticchio. 

LINK 1: I pupi
LINK 2: Mimmo Cuticchio
(questo secondo link lo potete iniziare a vedere dal minuto 6 e continuare fino a che vi va, finchè non vi sarà chiaro cos'è l'opera dei pupi e chi è Mimmo Cuticchio che, tra l'altro, qui racconta proprio l'Orlando furioso)

Buona visione
La prof 😃

martedì 4 dicembre 2018

I MEDIA: IL MONACHESIMO

Per i miei storici in erba...

Cari ragazzi
ecco qui due letture relative al nostro nuovo tema di studio: il monachesimo.
Cosa dovete fare?
Leggerle attentamente e schematizzarle in una mappa concettuale che segua le ore del giorno.
Disegnate tanti orologi quanti sono gli impegni giornalieri di un monaco benedettino e scrivete accanto cosa fa e a che ora (indicate l'ora disegnando le lancette sul quadrante dell'orologio) 
Buona lettura
La prof 😃

Risultati immagini per orologio

La giornata di un monaco benedettino


Prega e Lavora: la giornata di un monaco benedettino.
La giornata di un monaco benedettino cominciava alle due di notte, quando la campana del convento annunciava il mattutino. I monaci uscivano dai dormitori e si recavano nel coro, la parte della chiesa riservata alla preghiera che avveniva sotto forma di canto. La preghiera era l’attività primaria di ciascun monaco benedettino, quella che Benedetto chiamava in latino “Opus Dei” (letteralmente “Opera di Dio”).

I MEDIA: LA FIABA

Cari ragazzi
pronti per andare alla scoperta di un nuovo genere letterario?
Dopo la favola è la volta della FIABA.
Per introdurre il nuovo argomento direi che potremmo partire da questo breve video.

Buona visione
La prof 😃

VIDEO LA FIABA (clicca)