lunedì 23 dicembre 2019

Scheda libro LETTERA

Cari ragazzi
ecco qui le indicazioni per scrivere una bellissima lettera alla vostra prof!
Buon lavoro

 LA LETTERA RECENSIONE 

In questi mesi sei cresciuta/o molto come lettore e hai sperimentato modi diversi e creativi di parlare di libri. Ora è giunto il momento di prendere un bel respiro ed immergersi sempre più in profondità, alla scoperta di un oceano di parole e storie di ogni tipo che aspettano solo te!

Come prepararsi alla lettera recensione? Ogni volta che leggi tieni a portata di mano post-it e taccuino, per prendere nota di citazioni e delle tue riflessioni, tenendo conto che poi andranno a confluire nella lettera.
Mentre leggi tieni sveglia l'attenzione per riconoscere momenti importanti (per esempio i momenti in cui il personaggio impara da qualcuno più saggio di lui una lezione importante) o eventuali simboli, assapora lo stile dell'autore facendo caso a parole/tecniche che usa, poniti domande sulla storia e sugli effetti che essa ha su di te.
Quando scrivi motiva ogni tua affermazione con esempi concreti dal testo.

sabato 23 novembre 2019

SCHEDA LIBRO

Cari ragazzi
alcuni di voi hanno trovato difficoltà a lavorare sulla scheda libro.
La ripubblico in word, speriamo vada meglio.
La prof :-)


SCHEDA LIBRO


LIBRO LETTO DA………………………………………………………CLASSE …………..

DATA DI CONSEGNA……….…………..

TITOLO DEL LIBRO: ………………………………………………………………………

AUTORE: ………………………………………………………………………

CASA EDITRICE: ……………………………………………N° DI PAGINE…………

GENERE DEL LIBRO 

Ο    Fiaba
Ο    Favola
Ο    Mito
Ο    Leggenda
Ο    Poesia
Ο    Avventura
Ο    Racconti
Ο    Giallo
Ο    Rosa
Ο    Fantascienza
Ο    Fantasy
Ο    Altro ……………………………………………

I LUOGHI: DOVE SI AMBIENTA LA STORIA (breve descrizione degli ambienti fondamentali per lo svolgersi della vicenda)
____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________

I TEMPI DELLA STORIA (tempo non specificato, tempo indefinito, nel passato, nel futuro, nel presente … Quanto dura la storia? Un anno, un mese, un giorno, una settimana…)
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________

I PERSONAGGI SONO:

Ο    Personaggi reali
Ο    Personaggi immaginari
Ο    Personaggi fantastici
Ο    Oggetti
Ο    Animali

martedì 29 ottobre 2019

SCHEDA LIBRO II MEDIA

Cari ragazzi
ecco qui la nuova scheda di lettura per lettori esperti!
Buon lavoro
La prof 😃
P.S.
Per ora compilate solo le parti svolte in classe

giovedì 26 settembre 2019

II MEDIA: Europa Isola mondiale

Ragazzuoli ecco qui il materiale da studiare per cominciare a conoscere il nostro continente: l'EUROPA.
Che il viaggio inizi
La prof 😃

LINK.
Ekaterinburg time laps
TUNNEL AVRASIA (Istanbul)
CANALE DI SUEZ


BUON ANNO SCOLASTICO

Cari ragazzi
BENTORNATI e BENTROVATI!
Pronti per un nuovo anno insieme?
Faremo tante cose belle, impareremo cose nuove e ci divertiremo insieme.
3...2...1...VIA!!!
Come sempre...la prof 😃



giovedì 11 aprile 2019

LABORATORIO DI SCRITTURA: il Fantasy

Cari ragazzi
pronti a lavorare alla nostra ultima fatica di questo anno scolastico?
Stavolta facciamo sul serio...diventiamo scrittori VERI!!!

SCRIVEREMO UN LIBRO FANTASY


Prima di firmare gli autografi è necessario mettersi al lavoro. Ecco qui alcune indicazioni che ci guideranno passo dopo passo (ma forse sarebbe meglio dire SEQUENZA DOPO SEQUENZA giusto?). Stampate questo prontuario e tenetelo sempre nel quaderno...l'ispirazione potrebbe essere dietro l'angolo.
Buon divertimento
La prof 😄😄😄


COME SCRIVERE 

UNA STORIA FANTASY

Vuoi scrivere un romanzo fantasy che sia credibile, originale e unico? Il genere fantasy non è semplice, perché devi creare un mondo tutto tuo. Con un'attenta pianificazione e con il buon senso, puoi inventare un'ambientazione che attiri i lettori e sia verosimile. Definisci un universo immaginario, crea delle regole per la magia e per il soprannaturale, decidi i tuoi personaggi e scrivi, infine, la tua storia.

Parte1

Definire l'Ambientazione

1.     
1
Sviluppa delle idee. Le storie fantasy spesso sono ambientate in mondi o universi immaginari. Se vuoi scriverne una, dovrai creare per i lettori un mondo leggermente diverso dal nostro. Per cominciare, prova a inventare uno scenario interessante.
·         Gli scrittori fantasy traggono ispirazione da ogni cosa. Potresti leggere un articolo suNational Geographic riguardo a una regione desertica, che ti dia un'idea per un pianeta fantasy. Potresti notare un albero insolito passeggiando nel bosco e partire da lì. Entrando in contatto con ambienti insoliti o inattesi, metterai in moto la tua immaginazione.
·         Leggi dei libri fantasy e fai attenzione all'ambientazione. Ad esempio, quali differenze esistono tra il mondo di Narnia e quello reale? Che cosa distingue Hogwarts da una normale scuola? Che cosa rende quegli scenari verosimili e unici?
·         Scrivi tutte le idee che ti vengono in mente. Tieni un quaderno dove annotare le idee sui panorami, sulle abitazioni e sul clima del tuo mondo immaginario. Sarai sorpreso dalla velocità con cui la tua ambientazione prenderà forma e da quanto comincerà a sembrare reale, quando metterai nero su bianco le sue caratteristiche.

martedì 2 aprile 2019

I MEDIA: IL GENERE FANTASY

Si riparte!
Ecco qui un nuovo genere da esplorare (uno dei miei preferiti): il FANTASY!
Qui di seguito troverete il link al video visto in classe. Rivedetelo con calma e aggiungete le informazioni contenute agli appunti presi in classe.

IL GENERE FANTASY

Questo invece è il power point che ci ha aiutato a introdurci nel mondo di maghi elfi e folletti
Buono studio
La prof 😃...con un braccio nuovo di zecca!

mercoledì 20 marzo 2019

VINPEEL DEGLI ORIZZONTI

Cari lettori
pronti per incontrare Peppe Millanta l'autore di VINPEEL DEGLI ORIZZONTI?




Per rendere l'incontro davvero unico sarebbe bello non presentarci a mani vuote e allora...A LAVORO!



IMPARIAMO A FARE INSIEME


Prima di tutto è necessario diversi in 6 gruppi. Ogni gruppo dovrà realizzare un prodotto da portare ultimato il 3 aprile (intorno al 27 marzo si dovrà fare una verifica lavori per vedere cosa c'è ancora da fare e se è necessario ritoccare ciò che è già stato fatto). 


COSA FAREMO

Realizzeremo tre tipologie di lavori:
  1. Cartelloni
  2. La storia in fumetti + testo sintetizzato
  3. Schede video        
Visto che i gruppi sono 6, il 3 aprile avremo due cartelloni, due fumetti, due video.



Ecco qui le indicazioni per iniziare a lavorare:

CARTELLONI: 

Ogni cartellone dovrà contenere tutte le informazioni che generalmente inseriamo in una scheda di lettura (titolo, casa editrice, trama, personaggi, tempo, luogo,  una frase estrapolata dal libro, commento personale, voto finale). Qui potrete sbizzarrirvi con colori, ritagli, disegni ecc. Per i più volenterosi linko un video per realizzare lap book (cartelloni con finestre, tasche ecc.) 

Lap book esempio

Se l'idea del lap book vi ha incuriosito non potete perdervi questo sito in cui troverete tutto ciò che occorre per realizzarlo. Il sito offre la possibilità di stampare e ritagliare tutto ciò che vi serve per fare un figurone!



FUMETTI + TESTO:

Il lavoro da fare somiglia molto a ciò che abbiamo già fatto per le vostre creazioni dal mito al fumetto. Vi ricordate? L'idea è quella di RIASSUMERE "Vinpeel degli orizzonti" in un mini libro di 5 schede che andranno rilegate insieme. In ogni scheda dovrete realizzare almeno due vignette corredate di testo. All'interno del gruppo individuate chi saranno i disegnatori e chi gli scrittori. Se possibile scrivete il testo al computer...garantirà una lettura più immediata  

SCHEDA VIDEO:

Visto che la volta scorsa siete stati così bravi perché non ripetere l'esperienza? Stavolta però il lavoro è di gruppo, quindi divertitevi a intervistarvi vicendevolmente o trovate un modo tutto vostro di lavorare insieme. 
Ecco qui di seguito le indicazioni per realizzare una video scheda di lettura: 
  1. La video scheda deve avere la durata massima di 1'30" (un minuto e mezzo)
  2. Nei primi 20 secondi inserite: titolo, autore (con alcune informazioni), casa editrice, numero di pagine.
  3. Raccontate in 40 secondi la trama del libro (inserite anche personaggi, tempo e luogo)
  4. Negli ultimi 30 secondi inserite un vostro commento (se vi è piaciuto o non vi è piaciuto, spiegate il perché, a chi consigliereste il libro, voto finale da 1 a 10) 


MI sembra di avervi detto tutto. Se avete qualche dubbio, visto che non ci vediamo a scuola, scrivete e commentate questo post così potrò aiutarvi.
Non vedo l'ora di vedere i vostri lavori!
Sono sicura che saranno meravigliosi...come voi!  
Buon divertimento
La prof 😃



venerdì 1 febbraio 2019

I MEDIA: Iliade

...lo so anche da casa vi perseguito.
Ecco qui il power point sull'Iliade visto in classe.
Un abbraccio
La prof 😃

mercoledì 23 gennaio 2019

27 GENNAIO LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Cari ragazzi
ogni anno, in prossimità del 27 gennaio, cerco un modo adatto, giusto, per trasmettere ai miei alunni ciò che è stata la Shoah. 
Ogni anno mi sembra sempre che manchi qualcosa, che si potrebbe fare di meglio, che non è mai abbastanza.
Il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria e oggi più che qualche tempo fa si rende necessario passare attraverso le trame di questa tela molto dolorosa della nostra Storia.
Per avvicinarvi alla Shoah vorrei che riflettessimo insieme partendo dalla visione di questo breve film che potete vedere seguendo il link

La stella di Andra e Tati
(se non doveste riuscire a vederlo cercatelo su Raiplay)

Ora che avete visto il film vorrei che ascoltaste la voce delle protagoniste, quelle vere.

Intervista a Andra e Tati

E adesso vorrei che annotaste sul vostro quaderno i vostri pensieri, le vostre emozioni riguardo a ciò che avete visto e ascoltato.
Buona Giornata della Memoria
La prof 😃

MINI LESSONS: RIPETIZIONI

Cari scrittori
ecco qui un'altra mini lesson per il nostro laboratorio di scrittura.
Quante volte nelle correzioni dei vostri temi avete trovato in rosso "RIPETIZIONE"?

Ripetere troppe volte in un testo una parola può rendere la parola ripetuta poco efficace perché riduce il piacere di leggere il testo.

C'E' QUALCOSA CHE NON FUNZIONA IN QUELLO CHE HO APPENA SCRITTO??????
Troppe ripetizioni forse?
Riprovo a riscrivere la frase, vediamo se "suona meglio".

Ripetere troppe volte la stessa parola in un testo può ridurne l'efficacia e il piacere di leggerlo.

Meglio? Credo di si!
Seguite il link e rivedete con calma quanto appreso insieme in classe.


Repetita iuvant...o forse no? 

ESERCIZIO:

Scrivi 10 frasi al cui interno inserirai molte ripetizioni.
Ora riscrivile in modo corretto!

martedì 22 gennaio 2019

I MEDIA: LA LEGGENDA DI ROBIN HOOD

Cari ragazzi
oggi si va alla scoperta di...

ROBIN HOOD!

Iniziamo il nostro nuovo percorso dedicato alla LEGGENDA con questo personaggio che porta con sé un non so che di eroico e di fascino.

Chi era Robin Hood?
E' realmente esistito?
Lo possiamo collocare nel tempo?
E' vissuto in un luogo preciso?
Come mai ne sentiamo ancora parlare?

Ecco proviamo a rispondere a queste domande e avremo più chiaro cosa s'intende per leggenda.

Iniziamo subito con i tre video visti insieme a scuola. Riguardali attentamente e annota sul quaderno tutte le informazioni esplicite e implicite che ci forniscono su l'eroe incappucciato. (luoghi, personalità, valori, abiti, armi, musica ecc.)


Ora che hai qualche informazione in più andiamo alla ricerca di indizi storici.
Leggi attentamente quanto riportato sull'Enciclopedia Treccani Ragazzi e poi rispondi alle domande sul quaderno:


DOMANDE:

1) In quale periodo si pensa sia vissuto Robin Hood?
2) In quale località geografica è vissuto? Stampa una carta geografica (o disegnala) e indica il luogo
3)Che cos'è il "Long bow?" e gli "yeoman"?
4)Quali sono le possibili identità "storiche" di Robin Hood?
5) Quale poeta inglese lo definisce "ladro generoso"?
6) In quale periodo dell'anno venivano cantate le gesta di Robin Hood?
7) Quali altri personaggi leggendari ruotano attorno a Robin Hood?

Un'ultima cosa da fare...
dai un'occhiata a questo link 

Conosci la leggenda di Atlantide? Riassumila in 5 righe
Buono studio
La prof 😃

venerdì 11 gennaio 2019

MINI LESSON: L'INCIPIT delle fiabe

Cari scrittori
ecco qui pronta per voi una mini lezione sugli          INCIPIT.
Poche cose da ricordare per rendere le vostre fiabe decisamente più "appetitose" ,
Buona lettura e buona scrittura.
La prof 😃



ML – INCIPIT BEN FATTI (nelle fiabe). 

Connection – connessione

Oramai siete diventati dei veri esperti di fiabe, perché ne conoscete già tante personalmente e perché ne abbiamo lette tantissime…Dalle molteplici versioni di Cappuccetto Rosso a Lavinia, da Hansel e Gretel a Pollicino, di certo vi sarete fatti un’idea di come debba essere un “buon inizio” per una fiaba. Una cosa che ci siamo già detti e che non è da dimenticare è il fatto che la FIABA è un TESTO NARRATIVO. Come tutti i testi deve CATTURARE subito chi la legge, perciò un INCIPIT ben fatto è molto importante, perché può catturare immediatamente l’attenzione di chi legge.
Teaching point
Oggi vi insegnerò come possono essere gli incipit delle fiabe. Una cosa è certa: non esiste solo il classico “C’era una volta” e questo lo avete già notato. Dunque, gli incipit delle fiabe possono essere vari. Eccoli qua:
1)  INCIPIT “VAI SUL SICURO”: è l’incipit classico delle fiabe, quello che ci fa capire immediatamente di essere di fronte ad una fiaba e che ci presenta il tempo “indeterminato” in cui la storia è ambientata.