mercoledì 30 settembre 2020

FRANCESCO PETRARCA

 

Cari ragazzi

questo è il materiale da utilizzare oggi in classe per iniziare a studiare Francesco Petrarca. 

La prof 😀



martedì 8 settembre 2020

SI RIPARTE!

 Ciao ragazzi

siete pronti a ripartire per questo ultimo anno alla scuola media?  😊

Sarà un anno decisamente diverso, richiederà accortezze speciali da parte di ognuno di noi ma sono sicura che troveremo la strada per stare bene insieme come sempre è accaduto in questi anni. 

Per tutti i dettagli tecnici, devo rimandarvi a comunicazioni ufficiali ma intanto avevo bisogno di ritrovarvi qui sul nostro blog, questo spazio che ormai conosciamo bene e che ci ha aiutati a rimanere in contatto nei mesi scorsi.

Pronti? Un sorriso...via! 

Come dite? Manca ancora qualche giorno

alla riapertura della scuola? Volete godervi fino all'ultimo questa estate agli sgoccioli? Direi che "Mi sembra giusto" ma...

(c'è sempre un ma...con la prof Fiumicino 😁😂)

Vi andrebbe di preparare del materiale per ritrovarci il 14 settembre? 

Visto che non potremo scambiarci oggetti è importante che ognuno abbia i propri...

- Si prof, ma di che materiale parla? - direte voi

Dico che sarebbe bello se il primo giorno di scuola veniste con in borsa un CAPPELLO.Cappello San Patrizio adulto: Cappelli,e vestiti di carnevale online -  Vegaoo

- Ehhh???? Un cappello con questo caldo? - 

Niente lana per carità! Mi piacerebbe che portaste un cappello di CARTA fatto da voi. 

- E come si fa? - 

Niente paura un tutorial ci aiuterà, anche se potrebbe bastare qualche ricordo dei vostri nonni o genitori. Chiedetegli se ricordano come si fa un cappello "da muratore", sono sicura che le loro mani ancora ne conservano memoria. In ogni caso vi giro dei link trovati in rete così potrete fare da soli.

ATTENZIONE: se sapete fare dei cappelli più sofisticati, ad esempio come quelli usati per "Il giro del mondo in 80 giorni" va benissimo, ma se troppo impegnativi va bene anche quello da muratore.

Ricordatevi che dovrete indossare il vostro cappello quindi niente cappelli mignon!

Un'ultima indicazione: il cappello che porterete a scuola deve essere o di colore NERO, o GIALLO o ROSSO. Scegliete il colore che vi ispira maggiormente...

Credo di avervi detto tutto...ah no! Manca la cosa più importante:

NON VEDO L'ORA DI RIVEDERVI!

La prof 😀 

Qui di seguito i link ai tutorial:

Cappello origami

Cappello muratore

Cappello Mary Poppins

martedì 9 giugno 2020

ADESSO TOCCA A VOI: DANTE ALIGHIERI

Cari ragazzi
oggi ho ricevuto un dono prezioso.
Si tratta di un libro realizzato da CHIARA che ha sintetizzato e illustrato alcuni canti dell'Inferno di Dante.
Quando la letteratura incontra la creatività nascono opere bellissime come questa che fanno bene a tutti e soprattutto a chi ha scelto di insegnare.
Grazie
La prof 💗









ADESSO TOCCA A VOI

Cari ragazzi
ecco qui un lavoro davvero creativo di un vostro compagno di scuola.
Filippo ha realizzato il video che vi linko per presentare il suo libro qualche giorno fa. 
A seguire troverete un'altra video presentazione animata curata da Valerio.
Non trovate che siano bellissimi?
P.S. avete presentato tutti dei lavori fantastici, purtroppo quelli LIVE non è possibile ammirarli tramite il blog.

Grazie a tutti
La prof 😀

Lavoro di VALERIO

giovedì 4 giugno 2020

IIA, IIE, IIH: LETTURE ESTIVE

...ed eccoci arrivati ai fatidici compiti per le vacanze!
Come ormai da tradizione i compiti consistono in riposo e relax sotto l'ombrellone
...CON UN LIBRO TRA LE MANI.
Ed allora ecco qui le mie proposte per voi.
Buona lettura
La prof 😀😀😀

IIA, IIE e IIH:       

"Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino.

  

Il libro racconta la storia di Pin, un ragazzino di circa 10 anni orfano e con una pessima reputazione, e delle sue vicissitudini al tempo della lotta partigiana. Il ragazzo ha frequenti scontri con la sorella che intrattiene dubbie relazioni con i soldati tedeschi e viene addirittura messo in prigione per aver rubato una pistola. Riuscito ad evadere dal carcere si rifugia nel suo magico luogo segreto: un sentiero dove i ragni fanno i nidi. E' qui che, dopo averne passate di tutti i colori, Pin si illude di aver trovato, in un partigiano chiamato Cugino, l’amico sempre cercato e col quale dividere il proprio universo di sogni e di illusioni. 

IIA e IIH:

"Qualcuno con cui correre" di David Grossman

Sono due adolescenti generosi e determinati i protagonisti di Qualcuno con cui correre, un romanzo potente che trascina il lettore tra le strade di Gerusalemme con Tamar e Assaf, perfetti sconosciuti che una girandola di eventi metterà in comunicazione nel modo più inaspettato. Mentre Assaf insegue il cane di Tamar, scoprendo piano piano il mistero che la riguarda, la ragazza rincorre il fratello Shay nel tentativo di salvarlo da se stesso e dal mondo della droga. In strada si perdono, scoprono inganni e debolezze, crescono, scontrandosi con le loro fragilità fino a superarle, dimostrando così la forza di cui i ragazzi sono capaci. 

venerdì 29 maggio 2020

IIA e IIH: LA PARAFRASI

Cari ragazzi
in questi giorni vi state cimentando nella parafrasi dantesca, per aiutarvi ulteriormente ci affidiamo alla competenza del professor Dichiara che generosamente mette a nostra disposizione i materiali da lui creati.
Vi scrivo qui di seguito i link a due video lezioni
Utilizzate queste due immagini per seguire meglio i video.
Buono studio
La prof 😀


mercoledì 20 maggio 2020

IIA e IIH: PRESENTAZIONE LIBRO...CREATIVA!

Cari ragazzi
ci prepariamo all'ultima fatica scolastica!
Presentiamo il libro letto questo mese in modo creativo
Ecco qui alcune indicazioni da seguire:
1) Durante l’esposizione è necessario toccare i seguenti punti: 
a. titolo
b. autore
c. breve trama
d. presentazione di alcuni personaggi
e. commento personale
f. lettura di uno o più passaggi interessanti, con motivazione della scelta (sequenze)
g. connessione con altri libri letti (schema a Y)
h. connessione con la propria esperienza personale (schema a Y)
2) la durata dell’esposizione deve essere di 3/5 minuti 
3) il lessico deve essere vario e accurato 
4) la voce deve essere chiara, con un volume adeguato e con un’intonazione varia 
5) L’attività deve essere preparata accuratamente a casa: scrivendo sul taccuino, inserendo post sulle parti del libro interessanti, ripetendo ad alta voce il discorso (che non va imparato a memoria, ma costruito personalmente), pianificando il lavoro
...CREATIVA PERCHÉ'?
Perchè per presentare il vostro libro potrete usare tutta la vostra fantasia.
Qualche suggerimento?
Potrete realizzare:
un LAPBOOK (cartellina con tasche e disegni pop up)
un COLLAGE
una recensione 3D (costruisci una scenografia, personaggi, oggetti ecc.)
una VALIGIA DEL PERSONAGGIO (arricchita di oggetti e schede del personaggio in cartoncino)
una MAPPA dei fatti e dei luoghi accaduti
un BOOK TRAILER (su Youtube ne trovate tanti...)
un'intervista RADIOFONICA al protagonista della storia (dovrete registrare il file audio sperando che lo riusciamo a sentire nella video lezione)
un mondo virtuale realizzato con MINECRAFT
ecc. ecc. ecc.

SPAZIO ALLA VOSTRA FANTASIA!
Non vedo l'ora di vedere i vostri lavori
La prof 😀



giovedì 14 maggio 2020

IIE: LONDRA

Cari ragazzi 
ecco qui un'altra piccola sfida per voi.
Realizzeremo una carta interattiva della città di Londra!
Che cosa dovrete fare:
  1. Scegliere un'attrazione di Londra (monumento, museo, ecc.)
  2. Svolgere una ricerca approfondita
  3. Scegliere 3 foto dell'attrazione scelta
  4. Individuare un link video del luogo scelto
  5. Inviare tutto alla prof
Molte informazioni sulla città di Londra potrete trovarle qui:
https://www.visitlondon.com/it
Per aiutarvi nella vostra ricerca vi giro inoltre dei link video :
Londra 1
Londra 2
Londra Timelapse
Il Big Ben
10 cose da vedere a Londra
Buckingham Palace Tour
Buon lavoro
La prof 😀😀😀


mercoledì 13 maggio 2020

IIA e IIH: LA SINEDDOCHE

Cari ragazzi
qui di seguito trovate un video relativo ad un'altra figura retorica che il nostro Dante ci ha insegnato.
LA SINEDDOCHE
Che cosa dovete fare?
Vedere il video e realizzarne una mappa concettuale da inserire nel vostro quaderno.
Buon lavoro
La prof 😀😀😀


mercoledì 6 maggio 2020

IIA e IIH: LA METONIMIA

...et voilà nuova figura retorica in arrivo!
LA METONIMIA
Buono studio
La prof 😀😀😀
P.S. Sapreste spiegare la metonimia usata nella pubblicità "Milano da bere?" 
(La risposta la trovate dopo il video) 
RISPOSTA: nella foto pubblicitaria per indicare il nome del prodotto pubblicizzato (l’amaro Ramazzotti), si utilizza il nome della città nel quale viene prodotto (Milano), da qui lo slogan Milano da bere.

domenica 3 maggio 2020

IIE GEOGRAFIA: IL REGNO UNITO

Cari ragazzi 
dopo aver studiato la Rivoluzione industriale e la Rivoluzione americana direi che è arrivato il momento di affrontare lo studio del REGNO UNITO.
Che cosa dovete fare?

  1. Disegnare la carta fisica del Regno Unito
  2. Vedere il video che trovate qui linkato: IL REGNO UNITO
  3. Studiare il materiale che vi ho inviato via mail ed eseguire gli esercizi che vi troverete
  4. Realizzare un audio seguendo le domande guida dell'ultimo esercizio sempre del materiale che vi ho inviato 
Buono studio
La prof 😀

domenica 26 aprile 2020

LA FELICITA' AL TEMPO DEL CORONA VIRUS

Cari ragazzi
Vi avevo chiesto di raccontarmi la Felicità al tempo del corona virus. So che molti di voi avranno pensato: "Possibile che si possa parlare di felicità in questi giorni così difficili per ognuno di noi e per il nostro Paese?"
A questa piccola sfida ne avevo aggiunta anche un'altra: provare a disegnare questa nuova felicità appena scoperta dentro le mura di casa.
Non vi siete tirati indietro e avete accettato la sfida.
Ecco allora un piccolo regalo per voi.
Sedetevi e gustatevi il vostro lavoro.
Spero che questo video sarà un'altra piccola FELICITA' da aggiungere a quelle che mi avete raccontato.
Bravissimi tutti.
La prof 😀😀😀





sabato 25 aprile 2020

25 aprile

Cari ragazzi
dei 365 giorni dell'anno questo è il giorno che preferisco.
E' il giorno che permette a ognuno di noi di esprimere le proprie idee, di reclamare giustizia, di
professare l'uguaglianza.
Festeggiamo, se pur a distanza, questo 25 aprile che ci ricorda il bene più prezioso: la Libertà in tutte le sue forme.
Buona Liberazione a tutti.
La prof 💓

Qui di seguito tre link per comprendere al meglio questa giornata:
Il 25 aprile in breve
I partigiani
Once more

mercoledì 22 aprile 2020

IIA e IIH LETTERATURA: LA PORTA DELL'INFERNO

Pronti ad entrare all'Inferno?
Ancora no?
Allora soffermiamoci qualche istante sulla soglia d'ingresso...
Ecco qui la lezione dedicata alla Porta dell'Inferno.
Buono studio
La prof 😀😀😀


                           "Per me si va ne la città dolente,
                           per me si va ne l'etterno dolore,
                           per me si va tra la perduta gente.                          
                           Giustizia mosse il mio alto fattore
                           fecemi la divina podestate,
                           la somma sapienza e'l primo amore
                           Dinanzi a me non fuor cose create
                           se non etterne, e io etterno duro.
                           Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate"

                                                                                 Dante Alighieri (inferno. Canto III)


lunedì 20 aprile 2020

IIE GEOGRAFIA: BERLINO

Ciao ragazzi
oggi andiamo alla scoperta di un città che sono sicura vi piacerà: BERLINO! 
Per prima cosa come da tradizione facciamo un viaggetto in Timelapse.
Clikkate qui: BERLINO
Poi direi che potreste lasciarvi guidare dal caso entrando in quest mappa davvero ottima della città:
Mappa di Berlino
Ogni volta che cliccate su un'icona vi appariranno informazioni utili per conoscere la capitale della Germania. Utilizzate queste informazioni per realizzare il vostro compito:
CREARE UN'AUDIO GUIDA 
(ho voglia di sentirvi parlare)
Come si fa? 
Procedete in questo modo:
  1. studiate a fondo tutte le informazioni su Berlino (anche sul libro: compiti sul Registro)
  2. scegliete due monumenti o attrazioni che vi hanno maggiormente incuriosito
  3. registrate dal vostro cellulare un audio della durata massima di 3 minuti in cui, da guide turistiche patentate quali ormai siete, presenterete ai vostri clienti perché vale la pena vedere proprio quei due monumenti che avete scelto.
  4. Cercate di non leggere: fate una scaletta, provate il vostro discorso e via...in libertà!
  5. inviate l'audio alla prof via mail
Fatemi viaggiare in questi giorni di clausura 😁😁😁
La prof
Consegna lunedì 27 aprile 2020

IIE e IIH STORIA: LA RIVOLUZIONE AMERICANA

              
Calaméo - La Rivoluzione AmericanaCari ragazzi
pronti per una nuova rivoluzione?
Oggi cominciamo a dare un'occhiata alla RIVOLUZIONE AMERICANA.
Che cosa dovete fare:
  •  vedere e ascoltare attentamente le due prime lezioni che vi ho postato. 
  • vedere il video linkato dopo la seconda parte della spiegazione
  • studiare sul vostro libro (compiti sul Registro)
  • schematizzare sul quaderno
Tutto chiaro?
Buono studio
La prof 😀😀😀



giovedì 16 aprile 2020

IIA e IIH: LA FELICITA'

Cari ragazzi
ecco qui una nuova piccola sfida per voi...
...raccontare la vostra NUOVA FELICITA'.
Seguite passo passo le istruzioni nel video qui di seguito



Ed ora date un'occhiata a questo breve filmato.
Roberto Benigni e la felicità
Buon lavoro
La prof 😀
Per tutti la consegna del lavoro è venerdì 24 aprile 2020

RISULTATI GIOCHI PASQUALI

Ciao ragazzi
ecco qui i risultati dei giochi che vi hanno impegnato in queste vacanze pasquali.
Al di là dei risultati finali BRAVISSIMI tutti e ricordate...

IMPARARE E' UN GIOCO DA RAGAZZI!!!

Partiamo dal QUIZ DEL TUTTOLOGO.
Questa è la classifica dei primi 10 arrivati:

1) VALERIO C.
2) CRISTIAN D.M.
3) ANTONIO
4) GINEVRA
5) SARA M.
6) GIULIA N.
7) NICOLE
8) FEDERICO
9) ELENA C.
10) MATTEO P.

I ragazzi segnalati in questa classifica riceveranno mezzo voto in più sul prossimo compito assegnato

Vengono inoltre assegnati dalla giuria (la prof 😁) DUE ulteriori premi:
I ragazzi segnalati in questa classifica riceveranno un + sul prossimo compito assegnato

PREMIO ENTUSIASMO ai tre studenti che hanno svolto per primi il QUIZ:
1) MARCO D.M.
2) FEDERICA B.
3) ELENA C.




PREMIO DETERMINAZIONE (per numero di tentativi)

1) SOFIA P.

CLASSIFICA CRUCIVERBA


1) ANTONIO
2) GIULIA N.
3) GINEVRA
4) FLAVIA I.
5) GIULIA B.
6) CRISTIAN D.M.
7) NICCOLO'
8) SARA M.
9) NICOLE
10) VALERIO C.





sabato 11 aprile 2020

GRAZIE

Cari ragazzi e cari genitori
vi scrivo poche righe per augurare a tutti voi una Pasqua serena, gli auguri sono per tutti, per chi celebra questa festività religiosa e per chi potrà semplicemente godere di un momento di riposo in famiglia. 
E' vero una Pasqua così non l'abbiamo mai vissuta ma sento che in qualche modo le lontananze che credevamo incolmabili abbiano ritrovato le loro misure. E allora stringiamoci in quest abbraccio che non ha nulla di virtuale perché l'abbraccio di cui parlo è capace di superare muri,    porte e mascherine e arrivare a casa di ognuno di voi.

Un'ultima cosa mi sento di dirvi
Grazie a tutti  voi ragazzi i che nonostante le difficoltà vi siete rimboccati le maniche per continuare questa meravigliosa avventura che è imparare. E grazie a tutti voi genitori che dietro le quinte sostenete il nostro lavoro stimolando i vostri figli, buttandoli giù dal letto, qualche volta urlando dalla cucina "Hai fatto i compitiiiii?" ma più frequentemente sedendo vicino a loro in un silenzio capace di incoraggiare.
A voi tutti, ancora una volta GRAZIE.
Buona Pasqua
La prof 😀😀😀
P.S. Se volete potete usare questo post per scambiarvi gli auguri nello spazio commenti.

giovedì 9 aprile 2020

IIA, IIE e IIH: QUIZ TUTTOLOGO

Cari ragazzi...
pronti per un super Quiz?
Una prova per veri TUTTOLOGI vi aspetta.
Ho preparato un gioco che coinvolge tutti voi in una sfida con gli altri ma soprattutto con se stessi. Le
materie su cui sarete chiamati a rispondere sono: GRAMMATICA, LETTERATURA e STORIA.
Breve manuale d'istruzioni:
1) cliccate sul link pubblicato più in basso
2) inserite il vostro nome (potrete giocare più volte ma in questo caso vi chiedo di numerare i vostri tentativi: la prima volta ad esempio scrivete il vostro nome + 1 (es. ORIANA1) la seconda il vostro nome +2 (es. ORIANA2) e così via.
3) In basso nelle schermo vi verranno offerte tre possibilità o aiuti: 50:50 (vuol dire che vi verrà cancellata una possibile risposta e quindi verrete aiutati a scegliere solo tra due opzioni); raddoppia il tempo (vi permetterà di avere più tempo a disposizione per rispondere); raddoppia i punti (usate questa carta per una domanda di cui avete certezza di rispondere correttamente).
4) prima di uscire controllate la vostra posizione in classifica, io la verificherò strada facendo...
In bocca al lupo a tutti e buon divertimento
Il quiz va svolto entro il 15 aprile 2020
La prof 🍀🍀🍀
Questo è il link per giocare: QUIZ TUTTOLOGO

IIA, IIE e IIH: CRUCIVERBA DELLA PROF

Ed ecco qui...
...un giochino pasquale tutto per voi!

UN CRUCIVERBA PASQUALE

Divertitevi a trovare le risposte giuste, nel caso in cui non riusciste chiedete un aiutino nei commenti a questo post. Potete fare il cruciverba tutte le volte che volete ma dovrete ogni volta inserire il vostro nome in questo modo: 
1) al primo tentativo Il nome + 1 (es. ORIANA1)
2) la seconda volta il vostro nome  +2 (es. ORIANA 2)
3 ...e così via...
Questo ci aiuterà a stilare una classifica più equa possibile. 
Questo è il link al cruciverba che ho preparato con voi
Buon divertimento
Il cruciverba va svolto entro il 15 aprile 2020
La prof 😀😀😀

IIA, IIE e IIH: COSA VEDO DALLA MIA FINESTRA

Ciao ragazzi
finalmente una pausa nella pausa scolastica!
In realtà la nostra scuola non ha mai smesso di lavorare, ha solo scelto una location diversa (la casa) e un dress code decisamente più informale (vedi pigiama h24 😂 )
Allora per questi giorni in cui ci godiamo un po di relax pasquale voglio proporvi un'attività diversa:
Fotografiamo il mondo fuori dalla nostra finestra!
Cosa dovrete fare: 
1) una foto di ciò che vedete dal balcone o dalla finestra
2) scrivere una poesia o pensiero poetico di 10 versi senza rima. Il titolo dovrà essere:
Fuori dalla mia finestra vedo (o"Vorrei vedere")
3) inviate foto e poesia alla sottoscritta via mail
Coraggio mostratemi un pò del vostro mondo.
Buon divertimento
La prof 😀😀😀
Il compito va inviato entro giovedì 16 aprile 2020
P.S. Volete un esempio celebre di quanto vi accingete per fare? Leggete questo capolavoro di Giacomo Leopardi.
Chissà se anche lui ha scritto questa poesia guardando fuori dalla sua finestra...😉                               
L'INFINITO

Sempre caro mi fu quest'ermo colle,

E questa siepe, che da tanta parte

Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
Spazi di là da quella, e sovrumani
Silenzi, e profondissima quiete
Io nel pensier mi fingo; ove per poco
Il cor non si spaura. E come il vento
Odo stormir tra queste piante, io quello
Infinito silenzio a questa voce
Vo comparando: e mi sovvien l'eterno,
E le morte stagioni, e la presente
E viva, e il suon di lei. Così tra questa
Immensità s'annega il pensier mio:
E il naufragar m'è dolce in questo mare.

lunedì 6 aprile 2020

IIE e IIH STORIA: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE APPROFONDIMENTO

Cari ragazzi
ecco qui un approfondimento sulla Rivoluzione industriale. Si tratta di due video e delle schede sulla macchina a vapore e sul lavoro minorile.
Buono studio
La prof 😀

Compiti: studiare  sul libro (senza schematizzare) le pagine assegnate (vedi registro elettronico).
Studiare materiali pubblicati in questo post (foto e video) e rispondere sul quaderno alle domande proposte nelle foto. 

VIDEO
1) LA MACCHINA A VAPORE
2) LA "QUESTIONE SOCIALE"

IIA e IIH: ESERCIZI SUI COMPLEMENTI (specificazione, partitivo e denominazione)

Ciao ragazzi
ecco qui quattro esercizi di sintassi da fare online.                         

Gli esercizi vi permetteranno di fare autocorrezione.
Attenzione che ci sono esercizi da fare anche sul libro (date un'occhiata al registro).
Buono studio
La prof 😀😀😀

http://learningapps.org/watch?v=pvmjbtpgc17
http://learningapps.org/watch?v=p0f5m1uz517
http://learningapps.org/watch?v=pmyvh58g517
http://learningapps.org/watch?v=p0a20waxa17

giovedì 2 aprile 2020

I VOSTRI LAVORI: GEOGRAFIA

Pronti a fare le valigie?
La nostra agenzia di viaggi è sempre aperta.
Oggi Davide e Roberto ci portano a spasso per i Paesi Bassi.
Buon viaggio a tutti
La prof 😀😀😀




POWER POINT DI DAVIDE



mercoledì 1 aprile 2020

IIE GEOGRAFIA: LA GERMANIA

Cari ragazzi
ecco qui una lezione introduttiva sulla Germania costituita da tre video che dovrete prima ascoltare e poi studiare.
Non dimentichiamoci però del nostro caro libro di testo (i compiti sono sul registro).
Questo è invece il link a un video dedicato all'economia tedesca di cui dovrete realizzare uno schema da inviarmi via mail.
ECONOMIA TEDESCA
Buono studio
La prof 😀
P.S. Conoscete il nome e il ruolo della persona ritratta nella foto?
Rispondete nei commenti al post (inserite anche il vostro nome)

IIA e IIH LETTERATURA: L'INFERNO DI DANTE

...ed ecco qui il power point sulla struttura dell'Inferno dantesco.
Buono studio
La prof😀


martedì 31 marzo 2020

IIA e IIH: ELISA E I PRONOMI

Pronti per l'ultima canzone dedicata ai pronomi?
Oggi sale in cattedra ELISA che con la sua "Ti vorrei sollevare" ci aiuta a studiare grammatica.
Riempite gli spazi vuoti con i pronomi ricavati dall'ascolto della canzone qui di seguito linkata.
Buona musica
La prof 🎵🎵🎵
ELISA "Ti vorrei sollevare"


TI VORREI SOLLEVARE


 hai lasciato senza parole
come una primavera
e questo è un raggio di luce,
un pensiero che  riempe
di .
E l'attimo in cui il sole
diventa dorato
e il cuore  fa leggero
come l'aria prima che il tempo
 porti via
 porti via
da qui.