martedì 31 marzo 2020

IIA e IIH: LETTERATURA: GIOCA CON DANTE

Cari telespettatori...
va in ora in onda"DANTE QUIZ".
Mettete alla prova le vostre conoscenze dantesche rispondendo alle domande del quiz che ho preparato per voi. Ricordatevi di mettere il vostro nome (niente cognome, eventualmente per gli omonimi inserire la prima lettera del cognome) e di cliccare "Invia Risposte" per poter accedere alla classifica.
I primi classificati vincono un + sulla valutazione del prossimo compito inviato da casa.
Per la legge del contrappasso chi non parteciperà al quiz prenderà un - sempre sullo stesso compito.
Cattiva prof?
D'altra parte ci stiamo preparando ad andare all'Inferno (quello di Dante eh?)
Questo è il link al QUIZ: DANTE QUIZ

Buon divertimento
La prof 😀😀😀

Per tutti: Il quiz va compilato entro martedì 7 aprile 2020 rigorosamente dopo aver studiato sul libro. I compiti sono sul registro.

lunedì 30 marzo 2020

IIE e IIH STORIA: LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Cari ragazzi
pronti a fare la Rivoluzione? Quella industriale intendo 😂
Ecco qui una video lezione introduttiva sul nostro nuovo argomento di studio.
Dopo averla ascoltata (magari più di una volta) procedete ai vostri schemi che dovranno essere arricchiti dalle informazioni che trovate sul vostro libro di testo.
Buon lavoro
La prof 😀



I compiti per tutti sono per lunedì 6 aprile:
IIE: schematizzare la video lezione unendo le informazioni tratte dal vostro libro a pag. 132, 133, 136, 137 (un unico schema video lezione+ libro di testo)
IIH: schematizzare la video lezione unendo le informazioni tratte dal vostro libro a pag. 232, 233, 234 e 235 (un unico schema video lezione+ libro di testo

giovedì 26 marzo 2020

CARI RAGAZZI, CARI GENITORI...

Carissimi tutti, alunni e genitori 

(sì, oggi tiriamo in ballo anche gli adulti)

è tempo di fare un piccolo bilancio, o semplicemente delle riflessioni che riguardano tutti noi, in questa versione smart living.
Ci è stato chiesto, improvvisamente, non di cambiare rotta ma di scegliere un nuovo vento per raggiungere la nostra meta. E' un vento che non porta con sé profumi, salsedine o sciarpe da attorcigliare al collo, è un vento che ci spinge dietro porte chiuse, dietro mascherine che odorano di disinfettante, dietro uno schermo del computer. 
Le vostre parole ragazzi, quelle mascherate da racconti che affollano la mia mail, narrano di stanchezza, di noia, di paura, talvolta di solitudine, di sguardi dietro i vetri e di ricordi che sembrano lontani. 
Le vostre parole però raccontano anche altro, raccontano di amicizie che corrono controvento e passano da schermo a schermo, da cellulare a cellulare e tessono trame invisibili ma forti. Ricordate l'intreccio dei fili colorati che abbiamo costruito insieme il primo anno che ci siamo conosciuti? Un filo di lana colorato vi ha legato uno ad uno creando ponti che ancora oggi resistono, anche a distanza. 
Non vi preoccupate, tutto questo passerà, lo so io e lo sapete voi, ma richiederà tutta la pazienza che pensavamo di non avere e che abbiamo scoperto essere depositata in qualche angolo dentro di noi. 
Ci viene chiesto un atto di Resistenza, che è il nostro modo di contribuire al benessere di tutti. A scuola questo "stare a casa" lo avremmo studiato su un libro di Cittadinanza o magari su uno di Storia o magari ancora direttamente dai nostri nonni e bisnonni, una Resistenza paziente e silenziosa ma non meno importante di quella combattuta da chi in questo momento è in prima linea negli ospedali.
Io sono fiera di voi, state dando il massimo ma vorrei che foste consapevoli che quello che state imparando in questo momento della vostra vita non è solo matematica, geografia o letteratura... 
E' ben altro. 
E quindi genitori vengo a voi. 
So che talvolta siete preoccupati perché i vostri figli faticano a svolgere i compiti, perché non sono sufficientemente concentrati, perché nonostante le giornate siano lunghe a casa, non riescono a fare tutto quello che voi o la scuola chiede. Allora mi sento di dirvi questo, rubando le parole al professor Vittoriano Caporale, docente di storia della pedagogia: i vostri figli in questo momento stanno studiando nuove materie, "stanno  imparando ad affrontare le difficoltà impreviste, a rinunciare alla libertà dei movimenti e delle relazioni amicali per il BENE COMUNE. Stanno imparando che la salute è un bene da salvaguardare anche se comporta rinunce, stanno imparando il valore dell'ATTESA e della SPERANZA".
Non è poco dunque. 
E' scuola di vita che riporta tutti sui banchi, adulti e ragazzi, tutti a studiare qualcosa di nuovo, con energie che disegnano curve alte e poi basse e poi di nuovo alte, tutti intenti a scoprire chi siamo veramente, grazie e nonostante questo essere microscopico che vaga per il mondo. 
Ecco, detto questo, non rinunciamo però noi insegnanti e voi genitori a spronare i ragazzi a studiare, a partecipare, se pur a distanza, alla vita di questa scuola che sta imparando, talvolta inciampando, a ripensare i suoi obiettivi, a rivedere le sue certezze, ma che non rinuncia e mai lo farà ad essere comunità educante.
Un abbraccio a tutti voi.
La prof Fiumicino😀

IIA e IIH: L'ALLEGORIA (figure retoriche all'ombra di Dante)

Cari ragazzi
ci stiamo apprestando a conoscere un personaggio davvero affascinante, grintoso e geniale:
DANTE ALIGHIERI
Per poter comprendere la sua COMMEDIA...DIVINA abbiamo bisogno di conoscere una nuova figura retorica: l'ALLEGORIA.
Sedetevi, respirate...e via!!!
Buono studio
La prof 😀😀😀






IIA e IIH GRAMMATICA: CORRETTORI

Cari ragazzi
ecco qui i primi esercizi di grammatica assegnati con le soluzioni.
Buona auto correzione
La prof😀


ADESSO TOCCA A VOI: MATTEO E I DIALOGHI

Ciao...
ecco qui un altro post dedicato ai vostri lavori. Con alcuni di voi stiamo lavorando sui dialoghi: come si scrivono? Quali regole rispettare per far emergere la personalità di un personaggio?
Ecco un dialogo scritto davvero bene da Matteo che immagina una conversazione al telefono ai tempi del coronavirus.
Buona lettura
La prof 😀😀😀



DIALOGHI AL TELEFONO

E’ tempo di Coronavirus, di divieti, di ordinanze, di obblighi, come ad esempio rimanere a casa e fare la cosa giusta per non far diffondere il virus. Le città sono vuote, si respira aria di terrore, i negozi sono chiusi, le macchine ferme, le persone stanno lontane, si guardano negli occhi senza potersi abbracciare o toccare Sui balconi, ormai ogni giorno, alle 18 in punto, gli strumenti danno inizio a canti e melodie. In una stanza, al terzo piano, di un palazzo, ad un certo punto squilla un cellulare…

Gianni: “Pronto, ciao Luca…come va? “
Luca: “Non va tanto bene, vorrei tanto uscire, con queste giornate… non ce la faccio proprio a stare in casa…e tu?”
Gianni ”Eh lo so, anche per me non è tanto divertente stare in casa, ma è per il bene di tutti, soprattutto delle persone anziane, lo hanno detto in tutti modi in televisione…”
Luca.  Bhè sai che ti dico, io me ne infischio…tanto hanno detto che per i ragazzi non c’è pericolo”
Gianni “Per me fai una stupidaggine…e se poi ti ferma la polizia? Cosa diresti? Che te ne freghi delle regole???”
Luca:”Tanto non mi fermano, mica controllano tutti….e poi al limite mi invento qualcosa…non mi fa paura la polizia!!!”

martedì 24 marzo 2020

IIE: GEOGRAFIA PER DETECTIVE: SEI INDIZI...per viaggiare in Olanda

Cari geografi
oggi si va in Olanda alla ricerca di...
...questo lo dovrete scoprire voi. Seguite i SEI link che vi ho indicato in questo post e scoprite dove ho deciso di portarvi. Di ogni tappa fate una breve ricerca che potrete presentare o sotto forma di power point (per chi vuole prendere più confidenza con questo nuovo strumento appena scoperto) o (per chi ne è capace) sotto forma di video che potrà contenere solo la vostra voce+immagini (cioè la vostre voce dovrà farci da guida accompagnando le immagini e spiegandoci le località. Scegliete più immagini per la stessa località) oppure una classica ricerca scritta+immagini. 
Okkio: alcuni indizi sono siti internet, altri sono video...ricavate voi i nomi dei luoghi in cui ho deciso di condurvi e poi lasciatevi trasportare dalla curiosità e trovate altre informazioni e curiosità!!!
Buon viaggio.
I lavoro devono essere consegnati martedì 31 marzo 2020

                                                               PRIMA TAPPA
                                                          SECONDA TAPPA
                                                              TERZA TAPPA
                                                             QUARTA TAPPA
                                                              QUINTA TAPPA
                                                                SESTA TAPPA