giovedì 20 dicembre 2018

I MEDIA: SCHEDA LIBRO

Un proverbio arabo dice...
"Un libro è un giardino che puoi custodire in tasca"

Cari ragazzi 
il vostro giardino è pronto per essere assaporato, annusato e visitato. 
Augurandovi buona lettura vi lascio delle indicazioni per la realizzazione della scheda da consegnare al rientro delle vacanze natalizie.
Un abbraccio
La prof 😃


SCHEDA LIBRO


LIBRO LETTO DA………………………………………………………CLASSE …………..

DATA DI CONSEGNA……….…………..

TITOLO DEL LIBRO: ………………………………………………………………………

AUTORE: ………………………………………………………………………

CASA EDITRICE: ……………………………………………N° DI PAGINE…………

mercoledì 19 dicembre 2018

I MEDIA: LE FUNZIONI DI PROPP

C'era una volta...

una classe che stava studiando la fiaba.
Era così interessata ma così interessata da volerne approfondire le caratteristiche, così l'insegnante decise di scrivere un post in cui raccogliere materiali per soddisfare la loro curiosità. 😃😃😃😃

Si parte!
Qui di seguito un video sulle Funzioni di Propp   


LINK VIDEO (clikka): Le funzioni di Propp

Qui di seguito invece un esercizio da fare sul quaderno.
Guarda attentamente questo video:

LINK VIDEO (CLIKKAESERCIZIO SULLE FUNZIONI DI PROPP

Ora associa ogni scena delle fiabe del video alla funzione di Propp corrispondente. Crea una tabella con quattro colonne: nella prima inserisce il NOME DELLA FIABA, nella seconda I RUOLI DEI PERSONAGGI PRESENTI NELLA SCENA (protagonista, antagonista, mandante ecc.) nella terza la FUNZIONE DI PROPP, nella quarta MOTIVA LA TUA SCELTA (spiega perchè hai associato quella funzione alla scena vista)

Aiutati con la seguente mappa:

lunedì 10 dicembre 2018

ORLANDO FURIOSO

Cari ragazzi
con questo post iniziamo a prepararci alla visione dello spettacolo di lunedì 17 dicembre.
Assisteremo alla messa in scena dell' "Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto.

Prima di conoscere la figura di Orlando e di scoprire il perché della sua ira, vorrei che deste un'occhiata ai due video che vi sto per linkare.

Lo spettacolo che vedremo mescola insieme due tecniche teatrali: quella d'attore e quella che utilizza i pupi siciliani.
Che cosa sono i pupi?
Questo sta a voi scoprirlo. Date un'occhiata ai due video che vi permetteranno di imparare un'arte antica dal maestro dei maestri, Mimmo Cuticchio. 

LINK 1: I pupi
LINK 2: Mimmo Cuticchio
(questo secondo link lo potete iniziare a vedere dal minuto 6 e continuare fino a che vi va, finchè non vi sarà chiaro cos'è l'opera dei pupi e chi è Mimmo Cuticchio che, tra l'altro, qui racconta proprio l'Orlando furioso)

Buona visione
La prof 😃

martedì 4 dicembre 2018

I MEDIA: IL MONACHESIMO

Per i miei storici in erba...

Cari ragazzi
ecco qui due letture relative al nostro nuovo tema di studio: il monachesimo.
Cosa dovete fare?
Leggerle attentamente e schematizzarle in una mappa concettuale che segua le ore del giorno.
Disegnate tanti orologi quanti sono gli impegni giornalieri di un monaco benedettino e scrivete accanto cosa fa e a che ora (indicate l'ora disegnando le lancette sul quadrante dell'orologio) 
Buona lettura
La prof 😃

Risultati immagini per orologio

La giornata di un monaco benedettino


Prega e Lavora: la giornata di un monaco benedettino.
La giornata di un monaco benedettino cominciava alle due di notte, quando la campana del convento annunciava il mattutino. I monaci uscivano dai dormitori e si recavano nel coro, la parte della chiesa riservata alla preghiera che avveniva sotto forma di canto. La preghiera era l’attività primaria di ciascun monaco benedettino, quella che Benedetto chiamava in latino “Opus Dei” (letteralmente “Opera di Dio”).

I MEDIA: LA FIABA

Cari ragazzi
pronti per andare alla scoperta di un nuovo genere letterario?
Dopo la favola è la volta della FIABA.
Per introdurre il nuovo argomento direi che potremmo partire da questo breve video.

Buona visione
La prof 😃

VIDEO LA FIABA (clicca)

giovedì 29 novembre 2018

I MEDIA: I LONGOBARDI


F
 Risultati immagini per longobardi

Cari ragazzi
seguite il link per rivedere e studiare la lezione sui Longobardi. Finite di schematizzare sul quaderno. 
La prof 😃

venerdì 26 ottobre 2018

I MEDIA STORIA: La caduta dell'Impero Romano d'Occidente

Cari ragazzi
per studiare e ripassare la caduta dell'Impero Romano d'Occidente ecco qui il power point visto in classe.
Buono studio
La prof 😃

giovedì 25 ottobre 2018

I MEDIA: LIBRI E SEGNALIBRI

Cari ragazzi
in questa settimana speciale dedicata ai LIBRI e al piacere di LEGGERE un compito diverso per voi.
Costruirete dei bellissimi SEGNALIBRI da regalare ai vostri compagni con frasi tratte da un libro che avete letto e che vi hanno particolarmente colpito e suscitato emozioni Colorateli, decorateli...insomma rendeteli belli. Non mettete il nome del destinatario, i segnalibri sceglieranno ognuno di voi! Faremo un'estrazione con gli occhi bendati, sarà bello scoprire quale frase ha scelto per voi il vostro compagno.

Come procedere:
1) Lasciatevi ispirare dal cortometraggio visto in classe. Qui di seguito il link: I LIBRI VOLANTI DI MR MORRIS LESSMORE

2) Realizzate il vostro segnalibro con un cartoncino bianco. In una parte colorate e disegnate, nell'altra scrivete la frase del libro che volete donare a un compagno. Non dimenticate di inserire il nome dell'autore e il titolo del libro da cui è tratta la citazione.

3) Ultima cosa da fare inserite il vostro nome e cognome e l'anno scolastico (2018/2019).

giovedì 11 ottobre 2018

I MEDIA: LA FAVOLA "IL LUPO E L'AGNELLO"

Pronti per un nuovo post? 😂
Oggi lavoriamo su...la FAVOLA! Qualcuno non ricorda che cos'è e quali sono le sue caratteristiche?
Ecco qui un ripasso veloce attraverso il video visto in classe.
Clicca su questo link La favola

Ed ora passiamo al...

                           IL LUPO E L'AGNELLO

Cosa dovete fare? Dovete scrivere un testo che racconti e spieghi le due versioni di questa favola, una scritta da Fedro l'altra da Trilussa, mettendo in evidenza eventuali differenze o affinità.

Vediamo da dove partire:

1) Rivedi i video delle due favole seguendo questi link
 
    Il Lupo e l'agnello di FEDRO

    L'agnello infurbito di TRILUSSA


2) Dopo averle ascoltate leggile attentamente. Ecco qui i testi.
 
   Il Lupo e l'agnello di Fedro
 
Un lupo e un agnello, spinti dalla sete, si ritrovarono a bere nello stesso ruscello. Il lupo era più a monte, mentre l'agnello beveva a una certa distanza, verso valle. La fame però spinse il lupo ad attaccar briga e allora disse: "Perché osi intorbidarmi l'acqua?"
L'agnello tremando rispose: "Come posso fare questo se l'acqua scorre da te a me?"
"E' vero, ma tu sei mesi fa mi hai insultato con brutte parole".
"Impossibile, sei mesi fa non ero ancora nato".
"Allora" riprese il lupo "fu certamente tuo padre a rivolgermi tutte quelle villanie". Quindi saltò addosso all'agnello e se lo mangiò.
Questo racconto è rivolto a tutti coloro che opprimono i giusti nascondendosi dietro falsi pretesti.

 L'agnello infurbito di Trilussa

Un lupo che beveva in un ruscello Vide, dall'altra parte della riva L’immancabile agnello. – Perché non vieni qui? – gli chiese il lupo – L’acqua in quel punto è torbida e cattiva E un maiale spesso si fa il bagno. Da me, dove non è frequentato dal bestiame, Il ruscello è limpido e pulito… – L’agnello disse: – Accetterò l’invito, quando avrò sete e tu non avrai fame. –

3) Ora prova a scrivere il testo inserendo al suo interno le risposte a queste domande:


  • Chi erano Fedro e Trilussa? Quando sono vissuti? (fai una breve ricerca sul tuo libro di Antologia)
  • La morale è sempre presente? E'implicita o esplicita?
  • Come cambia la figura dell'agnello nelle due favole?
  • Il lupo cambia?
  • Chi o cosa rappresentano il lupo e l'agnello?
  • In questo momento della tua vita ti senti più lupo o agnello?
  • Ricordi un episodio accaduto in passato in cui ti sei "infurbito"?

Ora sai esattamente cosa fare non rimane che metterti al lavoro!
Ci vediamo a scuola
La prof 😃

domenica 30 settembre 2018

I MEDIA: IL SEGRETO DI ALICE

Cari ragazzi
scusate il ritardo del post (sarete tutti giustificati!😉). Ho avuto problemi con il blog, pare fosse in manutenzione.
In ogni caso ci siamo! Imparerete presto a usare questo nostro blog come uno strumento per studiare e ripassare ciò che abbiamo imparato insieme a scuola.
Ed ora a noi e al nostro "Segreto...di Alice"

Questo è il link al film
Il segreto di Alice

Queste invece sono le domande guida alla visione del film:

1) Descrivi la situazione della classe prima dell'arrivo di Alice. Ti è sembrata una classe unita? O era divisa in tanti piccoli gruppi? Prova a dare un nome ad ogni gruppo
2) L'arrivo di Alice: chi è questa nuova compagna? Come si presenta alla classe? Qual è il suo segreto?
3) Come cambiano le dinamiche in classe con l'arrivo di Alice? Che cosa significa essere IN e OUT?
4) A te è mai capitato di essere OUT? In quale occasione? Come ti sei sentita/o? Quale emozioni hai provato?
5) Secondo te perchè la classe considera Alice una ricchezza? Quale è stato il suo insegnamento?
6) Non sei riuscita/o a scrivere qualcosa a cui tenevi? Aggiungilo ora.

Buon lavoro ragazzi!
Ci vediamo a scuola
La prof :-)

giovedì 10 maggio 2018

I MEDIA: il testo poetico, Jovanotti e De Andrè

Post per poeti in erba!
Per il nostro studio sulla poesia...ecco qui il video visto in classe.

Il testo poetico


Per esercitarvi sulle rime invece scovate tutte quelle ALTERNATE nella canzone di Jovanotti "Tutto l'amore che ho".

"Tutto l'amore che ho" di Jovanotti   

Provate ora a individuare le ASSONANZE nel testo de "Il Pescatore" di Fabrizio De Andrè...un vero poeta!
"Il pescatore" di Fabrizio De Andrè

Buono ascolto
La prof :-)

P.S. Se non ricordi cosa sono l'assonanza e la consonanza dai un'occhiata qui

lunedì 23 aprile 2018

mercoledì 18 aprile 2018

I MEDIA: Il genere Horror

Cari ragazzi
per ripassare il genere Horror vi posto il link alla video lezione che abbiamo studiato insieme in classe e una mappa concettuale
Buono studio...paurosooooo!
La prof :-)

LINK AL VIDEO           
Il genere letterario Horror

martedì 17 aprile 2018

II MEDIA: Illuminismo e Cesare Beccaria

Ragazzi ho pensato di racchiudere in questo post del materiale che vi servirà per studiare l'Illuminismo. Seguite i link e come al solito...buono studio
La prof :-)

VIDEO LEZIONE
Illuminismo

Cesare Beccaria

Link Fakebook




Cesare Beccaria attende i vostri post!

giovedì 12 aprile 2018

mercoledì 14 marzo 2018

I MEDIA: ILIADE

Ecco qui il power point visto in classe. Date un'occhiata anche alle ultime slide, riassumono ciò che
dovete studiare per mercoledì prossimo.
Vi posto anche il link al video da riassumere.
Buono studio
La prof :-)

VIDEO sulla scoperta di Troia

mercoledì 7 marzo 2018

I MEDIA: Materiali per Lap Book Feudalesimo

Cari ragazzi
ho pensato di raccogliere in quest post alcuni link a materiali che vi potranno essere utili per la realizzazione dei vostri (primi) Lap Book.
Vi ricordo che ad ogni gruppo, formato da 4 persone, è stato assegnato un argomento che qui riassumo:
1) INCASTELLAMENTO
2) FEUDALESIMO (struttura piramidale, investiture, capitolare di Quierzy ecc.)
3) LA CURTIS.

venerdì 2 marzo 2018

I MEDIA: Introduzione all'epica

...spazio all'Epica!
Ecco qui il materiale studiato in classe per introdurre lo studio dell'Epica, dell'Iliade, Odissea ecc ecc.
Buono studio
La prof :-)

domenica 18 febbraio 2018

II MEDIA: Galileo Galilei

Cari ragazzi
vi posto del materiale su Galileo visto in classe ma anche da visionare da soli a casa.
Buona visione
La prof  :-)
Galileo Superquark (da riassumere sul quaderno)
Museo Galileo Firenze  (per rivedere i video sul cannocchiale)
Per i più coraggiosi il link allo spettacolo di Marco Paolini "ITIS Galileo" di cui abbiamo visto la parte relativa alla scoperta del cannocchiale.
ITIS Galileo di Marco Paolini

lunedì 12 febbraio 2018

III MEDIA: LA REGIONE GERMANICA

Oggi si studia insieme"
Date un'occhiata a questo link che ci introduce nello studio della Regione germanica e poi, in maninera più approfondita, della Germania. Avremo modo di scoprire tanto su questa terra estremamente ricca sotto ogni punto di vista...ognuno di voi poi troverà il modo di sfruttare la propria creatività presentando dei lavori che sono sicura saranno originali.
Pronti? Dai si parte
La prof :-)
La regione germanica e la Germania


venerdì 9 febbraio 2018

Cari ragazzi qui trovate il link al video su Carlo Magno.
Buona visione
La prof :-)
Carlo Magno

mercoledì 24 gennaio 2018

I MEDIA: il testo descrittivo

Per la mia IA: ecco qui il materiale visionato in classe sul testo descrittivo.
Buono studio e buone descrizioni
La prof :-)

venerdì 19 gennaio 2018

II MEDIA: Il teatro elisabettiano

Cari ragazzi
ecco qui qualche informazione sul Teatro elisabettiano (un video e un testo riassuntivo)
Buono studio
La prof :-)

I MEDIA: Il mito

Cari ragazzi
pronti a porvi grandi domande? Vi siete mai chiesti come è nato l'universo? O qual è il senso della vita? Perché esiste la gioia ma anche il dolore?
Se la vostra risposta è si (come credo che sia) allora siete pronti a studiare....il MITO!
Sarà divertente scoprire insieme come chi ci ha preceduto ha provato a dare risposte alle grandi domande della vita. In questo post troverete un video da vedere, il power point visto in classe e il compito da preparare per la prossima settimana.

Che cosa dovete fare? Dovrete ideare sul quaderno un nuovo e moderno SUPER EROE partendo da uno di questi dei che qui ti vengono proposti. Provate a immaginare quale super potere avrà il vostro eroe? Descrivetelo in almeno dieci righe, ricordatevi di dargli un nome e trovate un suo antagonista. Non dimenticate di disegnarlo curando i particolari e prendendo spunto dalle foto che qui vi propongo.
Pronti? Ecco qui i vostri dei


ATENA:Dea dell'intelligenza, della pace, della tessitura e della strategia militare, ovvero gli aspetti più nobili della guerra dei manufatti e della saggezza. Secondo la maggior parte delle tradizioni è nata dalla testa di Zeus, già formata e armata. Veniva rappresentata con un elmo con cimiero, armata di scudo e spada, con un'egida sopra una veste lunga. Dea "dagli occhi glauchi" (azzurri, lucenti), o comunque dotati di luce speciale e lampi di astuzia. Proteggeva la città di Atene(chiamata così in suo onore). I suoi simboli sono l'olivo e la civetta. La corrispondente dea romana è Minerva.





EFESTO: Dio del fuoco, della metallurgia, e dell'artigianato. Figlio di Zeus ed Era, o di lei soltanto, è il fabbro degli dei. In genere rappresentato come uomo con la barba, un martello, un'incudine o delle tenaglie, a volte a cavallo di un asino. Gli animali a lui sacri erano appunto l'asino, ma anche il cane da guardia e la gru. Tra le sue creazioni c'erano le armi di Achille. Se nella mitologia greca Efesto usava il fuoco come forza creativa, presso i romani era un dio più terribile, con poteri distruttivi e associato ai vulcani, come anche il suo nome romano Vulcano attesta.





POMONA è la dea romana dei frutti (chiamata perciò Patrona pomorum, "signora dei frutti"), non solo di quelli che crescono sugli alberi, ma anche dell'olivo e della vite[1]. Il nome della dea deriva chiaramente da pomum, "frutto".











Per studiare il mito invece potete partire da questo video. Clicca sul link Video riassuntivo sul mito

Ed ora date un'occhiata al power point studiato in classe
Non vedo l'ora di vedere i vostri super eroi
La prof 😊