martedì 31 marzo 2020

IIA e IIH: ELISA E I PRONOMI

Pronti per l'ultima canzone dedicata ai pronomi?
Oggi sale in cattedra ELISA che con la sua "Ti vorrei sollevare" ci aiuta a studiare grammatica.
Riempite gli spazi vuoti con i pronomi ricavati dall'ascolto della canzone qui di seguito linkata.
Buona musica
La prof 🎵🎵🎵
ELISA "Ti vorrei sollevare"


TI VORREI SOLLEVARE


 hai lasciato senza parole
come una primavera
e questo è un raggio di luce,
un pensiero che  riempe
di .
E l'attimo in cui il sole
diventa dorato
e il cuore  fa leggero
come l'aria prima che il tempo
 porti via
 porti via
da qui.

IIA e IIH: LETTERATURA: GIOCA CON DANTE

Cari telespettatori...
va in ora in onda"DANTE QUIZ".
Mettete alla prova le vostre conoscenze dantesche rispondendo alle domande del quiz che ho preparato per voi. Ricordatevi di mettere il vostro nome (niente cognome, eventualmente per gli omonimi inserire la prima lettera del cognome) e di cliccare "Invia Risposte" per poter accedere alla classifica.
I primi classificati vincono un + sulla valutazione del prossimo compito inviato da casa.
Per la legge del contrappasso chi non parteciperà al quiz prenderà un - sempre sullo stesso compito.
Cattiva prof?
D'altra parte ci stiamo preparando ad andare all'Inferno (quello di Dante eh?)
Questo è il link al QUIZ: DANTE QUIZ

Buon divertimento
La prof 😀😀😀

Per tutti: Il quiz va compilato entro martedì 7 aprile 2020 rigorosamente dopo aver studiato sul libro. I compiti sono sul registro.

lunedì 30 marzo 2020

IIE e IIH STORIA: LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Cari ragazzi
pronti a fare la Rivoluzione? Quella industriale intendo 😂
Ecco qui una video lezione introduttiva sul nostro nuovo argomento di studio.
Dopo averla ascoltata (magari più di una volta) procedete ai vostri schemi che dovranno essere arricchiti dalle informazioni che trovate sul vostro libro di testo.
Buon lavoro
La prof 😀



I compiti per tutti sono per lunedì 6 aprile:
IIE: schematizzare la video lezione unendo le informazioni tratte dal vostro libro a pag. 132, 133, 136, 137 (un unico schema video lezione+ libro di testo)
IIH: schematizzare la video lezione unendo le informazioni tratte dal vostro libro a pag. 232, 233, 234 e 235 (un unico schema video lezione+ libro di testo

giovedì 26 marzo 2020

CARI RAGAZZI, CARI GENITORI...

Carissimi tutti, alunni e genitori 

(sì, oggi tiriamo in ballo anche gli adulti)

è tempo di fare un piccolo bilancio, o semplicemente delle riflessioni che riguardano tutti noi, in questa versione smart living.
Ci è stato chiesto, improvvisamente, non di cambiare rotta ma di scegliere un nuovo vento per raggiungere la nostra meta. E' un vento che non porta con sé profumi, salsedine o sciarpe da attorcigliare al collo, è un vento che ci spinge dietro porte chiuse, dietro mascherine che odorano di disinfettante, dietro uno schermo del computer. 
Le vostre parole ragazzi, quelle mascherate da racconti che affollano la mia mail, narrano di stanchezza, di noia, di paura, talvolta di solitudine, di sguardi dietro i vetri e di ricordi che sembrano lontani. 
Le vostre parole però raccontano anche altro, raccontano di amicizie che corrono controvento e passano da schermo a schermo, da cellulare a cellulare e tessono trame invisibili ma forti. Ricordate l'intreccio dei fili colorati che abbiamo costruito insieme il primo anno che ci siamo conosciuti? Un filo di lana colorato vi ha legato uno ad uno creando ponti che ancora oggi resistono, anche a distanza. 
Non vi preoccupate, tutto questo passerà, lo so io e lo sapete voi, ma richiederà tutta la pazienza che pensavamo di non avere e che abbiamo scoperto essere depositata in qualche angolo dentro di noi. 
Ci viene chiesto un atto di Resistenza, che è il nostro modo di contribuire al benessere di tutti. A scuola questo "stare a casa" lo avremmo studiato su un libro di Cittadinanza o magari su uno di Storia o magari ancora direttamente dai nostri nonni e bisnonni, una Resistenza paziente e silenziosa ma non meno importante di quella combattuta da chi in questo momento è in prima linea negli ospedali.
Io sono fiera di voi, state dando il massimo ma vorrei che foste consapevoli che quello che state imparando in questo momento della vostra vita non è solo matematica, geografia o letteratura... 
E' ben altro. 
E quindi genitori vengo a voi. 
So che talvolta siete preoccupati perché i vostri figli faticano a svolgere i compiti, perché non sono sufficientemente concentrati, perché nonostante le giornate siano lunghe a casa, non riescono a fare tutto quello che voi o la scuola chiede. Allora mi sento di dirvi questo, rubando le parole al professor Vittoriano Caporale, docente di storia della pedagogia: i vostri figli in questo momento stanno studiando nuove materie, "stanno  imparando ad affrontare le difficoltà impreviste, a rinunciare alla libertà dei movimenti e delle relazioni amicali per il BENE COMUNE. Stanno imparando che la salute è un bene da salvaguardare anche se comporta rinunce, stanno imparando il valore dell'ATTESA e della SPERANZA".
Non è poco dunque. 
E' scuola di vita che riporta tutti sui banchi, adulti e ragazzi, tutti a studiare qualcosa di nuovo, con energie che disegnano curve alte e poi basse e poi di nuovo alte, tutti intenti a scoprire chi siamo veramente, grazie e nonostante questo essere microscopico che vaga per il mondo. 
Ecco, detto questo, non rinunciamo però noi insegnanti e voi genitori a spronare i ragazzi a studiare, a partecipare, se pur a distanza, alla vita di questa scuola che sta imparando, talvolta inciampando, a ripensare i suoi obiettivi, a rivedere le sue certezze, ma che non rinuncia e mai lo farà ad essere comunità educante.
Un abbraccio a tutti voi.
La prof Fiumicino😀

IIA e IIH: L'ALLEGORIA (figure retoriche all'ombra di Dante)

Cari ragazzi
ci stiamo apprestando a conoscere un personaggio davvero affascinante, grintoso e geniale:
DANTE ALIGHIERI
Per poter comprendere la sua COMMEDIA...DIVINA abbiamo bisogno di conoscere una nuova figura retorica: l'ALLEGORIA.
Sedetevi, respirate...e via!!!
Buono studio
La prof 😀😀😀






IIA e IIH GRAMMATICA: CORRETTORI

Cari ragazzi
ecco qui i primi esercizi di grammatica assegnati con le soluzioni.
Buona auto correzione
La prof😀


ADESSO TOCCA A VOI: MATTEO E I DIALOGHI

Ciao...
ecco qui un altro post dedicato ai vostri lavori. Con alcuni di voi stiamo lavorando sui dialoghi: come si scrivono? Quali regole rispettare per far emergere la personalità di un personaggio?
Ecco un dialogo scritto davvero bene da Matteo che immagina una conversazione al telefono ai tempi del coronavirus.
Buona lettura
La prof 😀😀😀



DIALOGHI AL TELEFONO

E’ tempo di Coronavirus, di divieti, di ordinanze, di obblighi, come ad esempio rimanere a casa e fare la cosa giusta per non far diffondere il virus. Le città sono vuote, si respira aria di terrore, i negozi sono chiusi, le macchine ferme, le persone stanno lontane, si guardano negli occhi senza potersi abbracciare o toccare Sui balconi, ormai ogni giorno, alle 18 in punto, gli strumenti danno inizio a canti e melodie. In una stanza, al terzo piano, di un palazzo, ad un certo punto squilla un cellulare…

Gianni: “Pronto, ciao Luca…come va? “
Luca: “Non va tanto bene, vorrei tanto uscire, con queste giornate… non ce la faccio proprio a stare in casa…e tu?”
Gianni ”Eh lo so, anche per me non è tanto divertente stare in casa, ma è per il bene di tutti, soprattutto delle persone anziane, lo hanno detto in tutti modi in televisione…”
Luca.  Bhè sai che ti dico, io me ne infischio…tanto hanno detto che per i ragazzi non c’è pericolo”
Gianni “Per me fai una stupidaggine…e se poi ti ferma la polizia? Cosa diresti? Che te ne freghi delle regole???”
Luca:”Tanto non mi fermano, mica controllano tutti….e poi al limite mi invento qualcosa…non mi fa paura la polizia!!!”

martedì 24 marzo 2020

IIE: GEOGRAFIA PER DETECTIVE: SEI INDIZI...per viaggiare in Olanda

Cari geografi
oggi si va in Olanda alla ricerca di...
...questo lo dovrete scoprire voi. Seguite i SEI link che vi ho indicato in questo post e scoprite dove ho deciso di portarvi. Di ogni tappa fate una breve ricerca che potrete presentare o sotto forma di power point (per chi vuole prendere più confidenza con questo nuovo strumento appena scoperto) o (per chi ne è capace) sotto forma di video che potrà contenere solo la vostra voce+immagini (cioè la vostre voce dovrà farci da guida accompagnando le immagini e spiegandoci le località. Scegliete più immagini per la stessa località) oppure una classica ricerca scritta+immagini. 
Okkio: alcuni indizi sono siti internet, altri sono video...ricavate voi i nomi dei luoghi in cui ho deciso di condurvi e poi lasciatevi trasportare dalla curiosità e trovate altre informazioni e curiosità!!!
Buon viaggio.
I lavoro devono essere consegnati martedì 31 marzo 2020

                                                               PRIMA TAPPA
                                                          SECONDA TAPPA
                                                              TERZA TAPPA
                                                             QUARTA TAPPA
                                                              QUINTA TAPPA
                                                                SESTA TAPPA

lunedì 23 marzo 2020

IIA E IIH: TIZIANO FERRO E I PRONOMI

...pronomi in MUSICA!
Ecco qui un altro esercizio musicale di grammatica.

Stavolta il nostro professore è TIZIANO FERRO
Qui trovate il link alla canzone
Troppo buono di Tiziano Ferro

Nel testo di questa canzone di Tiziano Ferro, tratta dall'album “L’amore è una cosa seria”, mancano i pronomi. Provate ad aggiungerli e controllate se siete stati bravi ascoltando il brano.
I compiti sono per la IIH venerdi 27 marzo 2020, per la IIA lunedì 30 marzo 2020
TROPPO BUONO
La metà di una bugia non fa la verità
quindi nonostante tutto non potrò più amart___
e mi prendevo in giro
avevi tutta la vita davanti e ___ capivo.
La metà di ciò che penso non ___’ho scelto solo io
perché credere di amar___ non sa bastarmi
e anche stringendo___
o parlandone e negando___
Ripenserai ancora
a tutto il bene che
___ ho dato solo e solamente io,

venerdì 20 marzo 2020

IIE e IIH STORIA: ILLUMINISMO 2 PARTE

Cari ragazzi
dopo il nostro excursus nel 1600 è ora di dare un'occhiata al secolo successivo.
Il 1700 è definito il secolo dei Lumi o della Ragione.
Per scoprirne un po di più date un'occhiata al video e poi rispondete alle domande.
In parte è un ripasso (che non fa mai male) per la IIE e in parte no, perché nel video vi sono contenute informazioni aggiuntive rispetto a quanto studiato.
IIH ...al lavoro! Scopriamo Voltaire, Diderot e molti altri...
Dopo aver visto il video rispondete alle domande qui di seguito sul quaderno o su un foglio Word.
Per tutti la consegna è per venerdì 27 marzo
Controllate il registro perché avete delle pagine da studiare sul libro
Buono studio
La prof 😀😀😀

L’ILLUMINISMO

1. COME È CHIAMATO IL SETTECENTO?

2. QUAL È LA LUCE A CUI SI FA RIFERIMENTO?

E ADESSO TOCCA A VOI: UN VIAGGIO A PARIGI

Se avete intenzione di trascorrere le vostre vacanze a Parigi e siete in cerca di consigli...
NIENTE PAURA
...vi aiuta la IIE
Cominciamo a pubblicare alcuni dei Power Point sulla capitale francese.

BUON VIAGGIO!!!

Iniziamo con i Power Point di GIULIA e ANDREA S.
(purtroppo qui sul blog si perdono le animazioni che vi assicuro erano bellissime)

POWER POINT DI ANDREA S.


mercoledì 18 marzo 2020

IIE GEOGRAFIA: MAPPA CONCETTUALE STATO EUROPA

Cari geografi...
ecco qui uno strumento utile per studiare i nostri Stati europei.
Una mappa concettuale che dovrete copiare o stampare.
Date un'occhiata al registro e inviatemi la vostra mappa via mail.
Visto che iniziamo ad usarla per lo studio del Belgio e Olanda, non perdiamo le nostre vecchie abitudini: vi linko due timelapse interessanti.
Buon viaggio
La prof 😀😀😀

Timelapse Bruseels
Timelapse Amsterdam


martedì 17 marzo 2020

I VOSTRI LAVORI: JACOPO E LA PAURA

Cari ragazzi
oggi inauguriamo uno spazio nuovo qui sul blog:
I VOSTRI LAVORI
Ho la fortuna (credetemi) di leggere i vostri racconti, le vostre storie, che sono tutte belle perché ognuna è diversa dall'altra, perché ognuno di voi è diverso e imprime questa ricchezza variegata in ciò che scrive.
E allora, mi sono detta, perché non condividere tanta bellezza?
Senza pensarci due volte ecco qui il primo di tanti post dedicati a voi.
Partiamo con JACOPO che ci racconta il momento che stiamo tutti vivendo: la paura del Coronavirus.
Buona lettura...e largo ai vostri commenti!
La prof 😀😀😀

PAURE


Paure, paure e ancora paure… io non ne ho tantissime, ma quelle che ho mi spaventano davvero.
Credo che la paura sia un sentimento che nasce, cresce e muore con noi… Si, perché cambiano nel corso della nostra vita, alcune si superano altre vengono nuove, ma non ci abbandonano mai.
La mia più grande paura, che al momento sto cercando di affrontare, è quella per gli insetti. Non so bene il perché, ma questa mi accompagna da quando ero bambino. Mi ricordo che, anche se adoravo andare in campagna dai miei nonni, il solo pensiero di potermi trovare un insetto vicino mi metteva un’ansia capace di rovinarmi la giornata.
Probabilmente tutto è cominciato quando, un giorno, un’ape mi si poggiò su un braccio. Stavo giocando con mio fratello e ad un certo punto mi accorsi che qualcosa camminava sul mio braccio, guardai e vidi quella che per me, avrò avuto tre anni circa, era una bestia enorme! Cominciai ad agitarmi, muovevo mani, braccia, correvo e strillavo, ma tutto era inutile… il ronzio nell'orecchio non riuscivo proprio a mandarlo via. Non riuscivo neanche a sentire mia madre che mi diceva di stare calmo, la paura era più forte di tutto.
Ho detto che però le paure cambiano, che alcune ci lasciano e altre ci raggiungono e così adesso, la “nuova” paura che mi trovo ad affrontare è quella portata dalla nuova epidemia che sta colpendo il mondo: il coronavirus!

lunedì 16 marzo 2020

IIA e IIH: LA MIA FAMIGLIA E ALTRI DISASTRI: Non me ne frega niente

...ed eccoci arrivati 
ad un nuovo capitolo del nostro libro LA MIA FAMIGLIA E ALTRI DISASTRI.
Lettura e compiti tutto nel video.
Buon ascolto
La prof 😀😀😀
I compiti devono essere svolti entro venerdì 20 marzo 


IIA e IIH: JOVANOTTI E I PRONOMI

Ciao!
Ecco qui un esercizio sui pronomi.
Oggi ci aiuta a studiare JOVANOTTI!
Ascoltate la canzone A TE qui di seguito linkata A TE di JOVANOTTI ed eseguite l'esercizio.
Come di consueto inviate l'esercizio via mail.
Per tutti la consegna è prevista per lunedi 23 marzo 2020
Buon ascolto
La prof 😀


Inserisci negli spazi i pronomi personali corretti tra quelli dell’elenco:

te         te         te         te         te        te         te         te         ti          ti          mi        mi        mi        mi        mi        ci

A _____ che sei l’unica al mondo
L’unica ragione per arrivare fino in fondo
Ad ogni mio respiro
Quando _____ guardo
Dopo un giorno pieno di parole
Senza che tu _____ dica niente
Tutto si fa chiaro
A _____ che_____ hai trovato
All’ angolo coi pugni chiusi
Con le mie spalle contro il muro
Pronto a difender-_____
Con gli occhi bassi
Stavo in fila

venerdì 13 marzo 2020

IIA E IIH: IL PAESE DEL BENGODI

Cari ragazzi,
un regaluccio per voi.
Ecco qui il vostro Paese del Bengodi.
La prof 😀😀😀


giovedì 12 marzo 2020

IIE e IIH STORIA: L'EUROPA NEL '600

Ciao!
Oggi rubiamo una video lezione alla prof Chiara Spalatro. Ai ragazzi di IIE potrebbe sembrare di
tornare indietro rispetto a quanto studiato ma in realtà non è così. Il video offre una sintesi di ciò che il vostro libro riporta in seguito e che prepara le basi per la futura Rivoluzione francese e e americana.

Qui trovate il LINK alla video lezione
L'Europa del '600

La lezione dura 21 minuti circa. Visto che è un po lunga e complessa dividiamo i compiti in due parti.

COMPITI: 
IIE per lunedì 16 marzo vedere e schematizzare fino al minuto 13'23'' (la Francia)
      per giovedi 19 marzo vedere e schematizzare il video fino alla fine 
IIH: per mercoledì 18 marzo vedere e schematizzare fino al minuto 13'23'' (la Francia)
        per venerdì 20 marzo vedere e schematizzare il video fino alla fine 

Buono studio. La prof

mercoledì 11 marzo 2020

BACHECA (per tutti)

Cari ragazzi,
ecco uno spazio NO SCHOOL!
Di che si tratta? E' una semplice bacheca in cui ognuno di voi è libero di scrivere ciò che vuole in questo momento così delicato e complicato della nostra vita. Il coronavirus ha cambiato decisamente le nostre abitudini, e allora noi lo combatteremo restando uniti, condividendo pensieri e riflessioni.
Potreste scrivere come trascorrete le giornate, cosa vi preoccupa, cosa c'è di buono nello stare a casa, cosa vi manca della "vecchia" scuola, quali attività avete inventato per trascorrere il tempo in casa, potete inviarvi saluti a distanza...
Insomma una spazio di LIBERTÀ'.
Uno spazio per NOI.
Lasciate i vostri commenti in fondo al post e chattate, approfittate per inviarvi e inviarmi messaggi rigorosamente NO SCHOOL.
Lasciamo traccia di questo momento che richiede pazienza ma che finirà e che ci farà riscoprire la bellezza dello stare insieme.
Un abbraccio
La prof 😀😀😀
P.S. Ricordatevi di firmare i vostri messaggi

martedì 10 marzo 2020

IIA e IIH: LA MIA FAMIGLIA E ALTRI DISASTRI: Cavoletti di Bruxelles

Cari ragazzi 
ecco qui il primo di due post dedicati al nostro laboratorio di LETTURA E SCRITTURA.
Riprendiamo in mano il nostro libro "La mia famiglia e altri disastri" di Bernard Friot e vediamo se giocare con i libri funziona anche da casa 💪
Seguite le indicazioni e i compiti assegnati nel video.
Data di consegna dei compiti: 
IIH venerdi 13 marzo 2020
IIA martedi 17 marzo 2020
Un abbraccio e sempre in gamba
La prof 😀

j

IIA e IIH MINILESSON: I DIALOGHI

Cari ragazzi,
chi si ferma è perduto 😊
Quindi noi non ci fermiamo e continuiamo il nostro percorso di scrittura.

Oggi lavoriamo sulla costruzione di DIALOGHI accattivanti da inserire nei nostri testi narrativi.
Pronti?
Una video lezione per voi!

I compiti li trovate al termine del video
La data di consegna è: 18 marzo 2020 sia per IIH che per IIA

Un abbraccio
La prof 😀

domenica 8 marzo 2020

QUESTA NON E' SCUOLA

Cari ragazzi,

prima di iniziare questo nuovo viaggio di “didattica a distanza” ho bisogno di dirvi una cosa: quello che oggi inizieremo a fare NON È SCUOLA.

Non lo è. E il perché lo sapete tutti meglio di me. Scuola è un’altra cosa. Scuola non è riempirvi la testa di informazioni, nozioni, date e coordinate geografiche, non lo è per il semplice fatto che nessuno di voi è un barattolo da riempire o un database da programmare. Se fosse così non farei l’insegnante, se fosse così non avrebbe senso alzarmi la mattina per entrare in un’aula piena di facce più assonnate della mia.
Scuola è un’altra cosa. Scuola è quando faccio l’appello e una mano si alza per dire “Presente! Che si fa oggi di bello prof?”, scuola è Beatrice che cammina in classe mentre Dante in un angolo dell’aula scrive “Tanto gentile e tanto onesta pare”, scuola è guardarvi negli occhi mentre vi riprendo perché non avete studiato e capire fino a dove posso affondare il mio rimprovero perché diventi stimolo a fare meglio, scuola è lo sguardo perso oltre la finestra mentre la pioggia tamburella sui vetri, scuola è “Prof si è tagliata i capelli?”, scuola è sopportare il compagno di banco che si dondola sulla sedia mentre tenti di tirare una riga dritta sul foglio, scuola è ridere di Mr. Fogg che inciampa nel suo cappello in aula video, scuola è le risate al bagno, scuola sono le lacrime al bagno, scuola è aspettare la campanella della ricreazione, scuola è ascoltare un racconto di paura in biblioteca, scuola è sorprendersi che il tempo vola, scuola è chiedere di andare al bagno ad ogni ora, scuola è sperare di incontrare sulle scale il tipo che ti piace, scuola è la festa del “bentornata prof”, scuola è abbracciarvi quando pensate di non farcela, scuola è vedervi crescere ogni giorno.

Ed ora che siamo costretti a non vederci che scuola sarà? 

Beh, sarà il riflesso nello stagno dell’idea di scuola. Ma sono sicura che lo faremo al meglio, io e voi, insieme, perché la distanza che al momento ci viene richiesta si trasformi presto in voglia di rivederci (non ora, lo so che adesso prevale il “Tutta vita fino al 15 marzo!”).
Da dove partire allora per questo nostro strano viaggio? Io inizierei da una domanda:
“Cosa ci ha insegnato il coronavirus fino ad oggi?” (proviamo a prendere il meglio da questa situazione che ha del distopico).
Io risponderei così: il Coronavirus ci ha ricordato che i confini non esistono. I confini sono un’invenzione umana, una creazione partorita a suon di guerre e battaglie. Un essere microscopico, invisibile ai nostri occhi, vaga libero e leggero da Stato a Stato, da continente a continente, infischiandosene di quale città attraversa. È un virus cosmopolita, si sente a casa ovunque si trovi. Non ha pregiudizi, non importa che tu sia bianco, nero, ricco, povero, cristiano, musulmano, induista, il Coronavirus non fa distinzioni. Ecco, non dovrebbe essere un virus a insegnarci questo, ma è lui che ci ricorda l’ovvio: se i confini non esistono per un virus perché dovrebbero esistere per gli uomini? Il nostro condominio è il mondo, il nostro appartamento è l’Italia, la nostra stanza è Roma. Preoccupiamoci di lasciare sempre la porta aperta, perché incontrarci fa bene a tutti. Ancora di più se a scuola.
Ce la faremo e torneremo più in forma di prima. Ne sono sicura.
Vi voglio bene
La prof 😀😀😀

Ed ora pronti a farvi una bella risata?
Vi posto un video in cui vi do qualche ISTRUZIONE PER L'USO utile in questi giorni.
(guardate la mia faccia smarrita negli ultimi dieci secondi del video in cui cerco il tasto stop sul pc 😜)
Un'ultima cosa: commentate o chiedete spiegazioni sia qui nel blog (usando lo spazio commenti) o attraverso la mail. Keep in touch!



IIA e IIH GRAMMATICA: IL PRONOME

TUTTO IL PRONOME!

Cari ragazzi
ecco la nostra ora di grammatica!
In questo post trovate tutto il power point sul PRONOME
Attenzione NON va studiato tutto insieme. Sul registro troverete la scansione dei tempi e gli esercizi.
Buono studio
la prof 😀





sabato 7 marzo 2020

II E STORIA: L'ILLUMINISMO

Cari ragazzi
ecco qui un approfondimento sull'Illuminismo che abbiamo iniziato a studiare in classe.
Aiutandovi con il libro di testo e con il video che trovate a questo link Illuminismo rispondete alle domande qui di seguito:


1) Perché L’Illuminismo viene definito un movimento vasto e profondo? 
2) Prova a spiegare che cosa si intende per Lumi della Ragione
3) Spiega che cosa si intende per:
1                Fiducia nell'uso della ragione
2         Critica alla Chiesa
3                Fede nel Progresso
            Opposizione all'Assolutismo
5           Il nuovo intellettuale
4) In cosa consiste l’Encyclopedie? Chi sono gli autori? Aiutati con il tuo libro di testo (pag. 120 e 121)
5) Quali sono i luoghi e gli strumenti di diffusione del sapere nel 1700?
6) Che cos'è l’opinione pubblica?

7) Quali sono i meriti dell’Illuminismo?




DATA CONSEGNA COMPITO: giovedi 12 marzo

Buono studio
La prof 😀

II E GEOGRAFIA: IMPARIAMO AD USARE POWER POINT

Cari ragazzi
è arrivato il momento giusto! Impariamo ad usare power point
Vi linko un tutorial che mi sembra ben fatto, studiatelo bene, fate delle prove sul vostro pc e...cominciate a raccogliere materiale per realizzare un viaggio di CINQUE GIORNI a Parigi!!!
Procediamo con ordine:

1) questo è il link del tutorial Power point Tutorial
2) qui invece le indicazioni per realizzare un Power Point in cui ognuno di voi dovrà proporre una vacanza a Parigi che dovrà rispondere alle seguenti richieste:
- 6 LUOGHI D'ARTE
- 1 LUOGO DI DIVERTIMENTO
- 1 GITA FUORI PARIGI
- 1 CENA CON MENU TIPICO. INVITATE A CENA UN PERSONAGGIO A SORPRESA... (personaggio del mondo dello spettacolo, dello sport ecc. rigorosamente francese)

Arricchite il vostro power point con immagini e se volete con video o musiche a tema!

DATA CONSEGNA POWER POINT: lunedi 16 marzo 2020

Buon lavoro
La prof 😀

IIA e IIH LETTERATURA: DECAMERON PRIMA PARTE


Cari ragazzi
Iniziamo (per la IIH) e continuiamo (per la IIA) il nostro studio del Decameron leggendo altre novelle oltre a quelle già analizzate in classe. Prima però facciamo un breve ripasso leggendo (leggi studiando 😀) il materiale qui di seguito. 

Il Decameron è l'opera principale di Giovanni Boccaccio, scrittore fiorentino che nacque nel 1313 e morì nel 1375. Boccaccio fu testimone durante la sua giovinezza della pestilenza che afflisse Firenze provocando un numero spaventoso di morti. Questo episodio tragico della sua vita verrà riportato nel Decameron ed è il motore della vicenda. La storia infatti ha come protagonisti dieci giovani (sette donne e tre uomini) che, per fuggire la peste, si rifugiano in campagna dove uno di loro ha un palazzo. Qui per passare il tempo raccontano ogni giorno dieci novelle, una a testa. La durata del soggiorno è di dieci giorni (Decameron = dieci giorni:"deca" in greco vuol dire dieci; "emeron" invece vuol dire giorno), per cui le novelle saranno in totale cento.

Come si organizza la brigata dei dieci giovani: